Che cos'è un brand? Molto più di un nome e un logo; è la promessa, fatta da un'organizzazione a un cliente, di fornire ciò che la marca rappresenta, in termini di benefici non solo funzionali, ma anche emotivi, sociali e auto-espressivi. Ma un brand non si riduce solo alla capacità di tener fede a una promessa; una marca è anche un viaggio, un rapporto che si evolve in base alle percezioni e alle esperienze vissute da un cliente ogni volta che si connette al brand stesso. I brand sono strumenti molto potenti. Sono il nucleo di una relazione con il consumatore, una piattaforma per opzioni strategiche, e una forza che influisce su moltissimi indicatori finanziari, tra cui il rendimento azionario. Pensate ad alcune marche famose e alla loro ¿essenza¿: Google è associata, tra le altre cose, alla competenza e al predominio sui motori di ricerca, IBM a servizi informatici efficaci e orientati a una soluzione, Singapore Airlines a un'impeccabile assistenza a bordo, Mercedes all'immagine del consumatore che vuole il meglio. La forza di questi brand ha garantito loro la fedeltà dei clienti, il successo economico e una certa capacità di recupero nonostante gli occasionali problemi legati ai prodotti, ponendo le basi per spostarsi verso nuovi beni o mercati. In aggiunta, parlare di ¿brand¿ e ¿brand strategy¿ è interessante e affascinante. Scoprire quali posizionamenti di brand hanno avuto più successo, conoscere i programmi di brand building che sono poi decollati, sapere in che modo una marca possa essere sfruttata in modo efficace in nuovi mercati, e così via. La creatività e l'eterogeneità della strategia di marca offrono innumerevoli spunti di conversazione. Irisbus con la sua storia e la sua multinazionalità, ne è un perfetto esempio.
STRATEGIE DI BRANDING NEL MARKETING INDUSTRIALE Irisbus diventa Iveco Bus
MARUCCO, SIMONA
2013/2014
Abstract
Che cos'è un brand? Molto più di un nome e un logo; è la promessa, fatta da un'organizzazione a un cliente, di fornire ciò che la marca rappresenta, in termini di benefici non solo funzionali, ma anche emotivi, sociali e auto-espressivi. Ma un brand non si riduce solo alla capacità di tener fede a una promessa; una marca è anche un viaggio, un rapporto che si evolve in base alle percezioni e alle esperienze vissute da un cliente ogni volta che si connette al brand stesso. I brand sono strumenti molto potenti. Sono il nucleo di una relazione con il consumatore, una piattaforma per opzioni strategiche, e una forza che influisce su moltissimi indicatori finanziari, tra cui il rendimento azionario. Pensate ad alcune marche famose e alla loro ¿essenza¿: Google è associata, tra le altre cose, alla competenza e al predominio sui motori di ricerca, IBM a servizi informatici efficaci e orientati a una soluzione, Singapore Airlines a un'impeccabile assistenza a bordo, Mercedes all'immagine del consumatore che vuole il meglio. La forza di questi brand ha garantito loro la fedeltà dei clienti, il successo economico e una certa capacità di recupero nonostante gli occasionali problemi legati ai prodotti, ponendo le basi per spostarsi verso nuovi beni o mercati. In aggiunta, parlare di ¿brand¿ e ¿brand strategy¿ è interessante e affascinante. Scoprire quali posizionamenti di brand hanno avuto più successo, conoscere i programmi di brand building che sono poi decollati, sapere in che modo una marca possa essere sfruttata in modo efficace in nuovi mercati, e così via. La creatività e l'eterogeneità della strategia di marca offrono innumerevoli spunti di conversazione. Irisbus con la sua storia e la sua multinazionalità, ne è un perfetto esempio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748649_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78025