Nello svolgimento di questa tesi si è voluta analizzare la definizione di carisma, riprendendo la teoria di Max Weber, che esamina il concetto di carisma e di capo carismatico. Si è preso in considerazione il processo carismatico secondo il sociologo Luciano Cavalli e successivamente si è osservata la metamorfosi del carisma con il mutare della società. Si sono poi esaminati i vari modelli/approcci tradizionali alla leadership: dal modello del grande uomo all'approccio trasformazionale. Tutti questi approcci escludono l'elemento del gruppo e la dimensione di identità sociale. Si è arrivati così a comprendere la necessità di una nuova psicologia di leadership come un gruppo fondato su una identità sociale comune. Si è voluta definire e indagare la leadership carismatica, con speciale attenzione alla leadership carismatica politica secondo Ann Ruth Willner. Successivamente si è tratteggiata l'immagine del leader e in particolar modo i suoi caratteri distintivi, oltre il carisma. Questa tesi si conclude con una suddivisione di due tipologie di leader carismatici: quelli remoti e inconcepibili al tempo della televisione e del web e quei leader nati insieme ai moderni mezzi di comunicazione e il cui denominatore comune è ¿il fatto di non porsi su un piedistallo¿. Questa distinzione viene affrontata tramite brevi case histories di personaggi molto noti, come Charles De Gaulle e Gabriele D'Annunzio, e anche minoritari, che hanno mostrato la stessa intensità di carisma degli altri, come Abd-el-Kader e Alexandra David-Néel.

Carisma e Leadership: l'unione fa la forza

BOSIO, ELENA
2013/2014

Abstract

Nello svolgimento di questa tesi si è voluta analizzare la definizione di carisma, riprendendo la teoria di Max Weber, che esamina il concetto di carisma e di capo carismatico. Si è preso in considerazione il processo carismatico secondo il sociologo Luciano Cavalli e successivamente si è osservata la metamorfosi del carisma con il mutare della società. Si sono poi esaminati i vari modelli/approcci tradizionali alla leadership: dal modello del grande uomo all'approccio trasformazionale. Tutti questi approcci escludono l'elemento del gruppo e la dimensione di identità sociale. Si è arrivati così a comprendere la necessità di una nuova psicologia di leadership come un gruppo fondato su una identità sociale comune. Si è voluta definire e indagare la leadership carismatica, con speciale attenzione alla leadership carismatica politica secondo Ann Ruth Willner. Successivamente si è tratteggiata l'immagine del leader e in particolar modo i suoi caratteri distintivi, oltre il carisma. Questa tesi si conclude con una suddivisione di due tipologie di leader carismatici: quelli remoti e inconcepibili al tempo della televisione e del web e quei leader nati insieme ai moderni mezzi di comunicazione e il cui denominatore comune è ¿il fatto di non porsi su un piedistallo¿. Questa distinzione viene affrontata tramite brevi case histories di personaggi molto noti, come Charles De Gaulle e Gabriele D'Annunzio, e anche minoritari, che hanno mostrato la stessa intensità di carisma degli altri, come Abd-el-Kader e Alexandra David-Néel.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752650_tesibosio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 930.37 kB
Formato Adobe PDF
930.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78008