I CEO di tutto il mondo si pongono ogni giorno numerose domande, tutte volte al medesimo obiettivo: rendere la propria azienda competitiva e forte. Un grosso aiuto per loro può arrivare dalla scelta della configurazione organizzativa giusta, rispetto alle caratteristiche aziendali. Questo lavoro di tesi prende avvio dall'analisi dei numerosi manuali di organizzazione e delle pubblicazioni che sono state scritte a tale proposito, talvolta presentando linee e punti di vista comuni, tale altra proponendo teorie se non contrastanti, quantomeno divergenti. Le variabili rilevanti che determinano la scelta del modello organizzativo per una realtà complessa come una multinazionale e le strategie che possono essere messe in atto dal management per rendere competitiva l'azienda, sono analizzate nel dettaglio. Particolare enfasi è data all'analisi dell'arena competitiva in cui un'impresa agisce ai giorni nostri, con focus sulle realtà multinazionali. Dopo aver esaminato queste variabili chiave, il lavoro identifica un modello di riferimento per spiegare le scelte e i percorsi comuni che vengono seguiti dalle moderne multinazionali, per capire come si scelga di adottare una struttura organizzativa rispetto ad un'altra. La trattazione si focalizza sul modello organizzativo matriciale. Dopo una presentazione teorica di quali siano le caratteristiche del modello, i suoi punti di forza e le debolezze riscontrabili, nonché l'incontro delle strutture verticali, preposte a strategie di ottimizzazione, con le strutture orizzontali, preposte a strategie di salvaguardia. La tesi presenta in un secondo momento un caso pratico, quello della multinazionale americana Federal-Mogul. Verranno analizzate le sue caratteristiche principali e come esse hanno portato alla scelta di quel particolare modello organizzativo che è la matrice. Il capitolo dedicato al business case, in chiusura, si sofferma sulla matrice adottata in Federal-Mogul Italy, divisione italiana della multinazionale automotive. Il lavoro conclude con una panoramica delle prospettive future per Federal-Mogul, viste nell'ottica di recenti avvenimenti aziendali che nel breve termine coinvolgeranno l'azienda a livello worldwide

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA A MATRICE IN UNA MULTINAZIONALE GLOBALE "FEDERAL-MOGUL BUSINESS CASE"

TAPPARO, ILARIA
2013/2014

Abstract

I CEO di tutto il mondo si pongono ogni giorno numerose domande, tutte volte al medesimo obiettivo: rendere la propria azienda competitiva e forte. Un grosso aiuto per loro può arrivare dalla scelta della configurazione organizzativa giusta, rispetto alle caratteristiche aziendali. Questo lavoro di tesi prende avvio dall'analisi dei numerosi manuali di organizzazione e delle pubblicazioni che sono state scritte a tale proposito, talvolta presentando linee e punti di vista comuni, tale altra proponendo teorie se non contrastanti, quantomeno divergenti. Le variabili rilevanti che determinano la scelta del modello organizzativo per una realtà complessa come una multinazionale e le strategie che possono essere messe in atto dal management per rendere competitiva l'azienda, sono analizzate nel dettaglio. Particolare enfasi è data all'analisi dell'arena competitiva in cui un'impresa agisce ai giorni nostri, con focus sulle realtà multinazionali. Dopo aver esaminato queste variabili chiave, il lavoro identifica un modello di riferimento per spiegare le scelte e i percorsi comuni che vengono seguiti dalle moderne multinazionali, per capire come si scelga di adottare una struttura organizzativa rispetto ad un'altra. La trattazione si focalizza sul modello organizzativo matriciale. Dopo una presentazione teorica di quali siano le caratteristiche del modello, i suoi punti di forza e le debolezze riscontrabili, nonché l'incontro delle strutture verticali, preposte a strategie di ottimizzazione, con le strutture orizzontali, preposte a strategie di salvaguardia. La tesi presenta in un secondo momento un caso pratico, quello della multinazionale americana Federal-Mogul. Verranno analizzate le sue caratteristiche principali e come esse hanno portato alla scelta di quel particolare modello organizzativo che è la matrice. Il capitolo dedicato al business case, in chiusura, si sofferma sulla matrice adottata in Federal-Mogul Italy, divisione italiana della multinazionale automotive. Il lavoro conclude con una panoramica delle prospettive future per Federal-Mogul, viste nell'ottica di recenti avvenimenti aziendali che nel breve termine coinvolgeranno l'azienda a livello worldwide
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747525_la_struttura_organizzativa_a_matrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 744.77 kB
Formato Adobe PDF
744.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78006