The relation between people and taxes in Italy has always been complicated for various motives. One of these reasons is the difficulty that a citizen has to face whenever she/he interacts with the taxation sector. With the support of an office from CAF Italia that works in this field it has been possible to map the processes related to the everyday activity. The analysis is done with two methods; the systemic approach focuses the study from an external perspective while the procedural approach uses phases, KPIs and error analysis to understand how the process works from an internal perspective. The study then presents the Project Outfit as the possible solution to some of the inefficiencies. The project consists in a web application able to manage the fiscal situation of the user and to inform her/him about everything that relates only to her/his fiscal situation, in explaining the project is given an overview of the actual market by SWOT Analysis, the characteristics of the project and the results expected from the application of it.
In Italia, per diversi motivi, la relazione tra la popolazione e la fiscalità è sempre stata complicata. Una delle ragioni è da attribuire alle difficoltà che un cittadino deve affrontare ogni volta che interagisce con il fisco. Con il supporto di un centro di raccolta di CAF Italia che lavora nel settore, è stato possibile mappare i processi riguardanti le attività principali. L'analisi è fatta con due metodologie; l'approccio sistemico focalizza lo studio da una prospettiva esterna mentre l'approccio procedurale usa fasi, KPIs e analisi degli errori per capire come funziona il processo da una prospettiva interna. Lo studio presenta poi il Progetto Outfit come una possibile soluzione ad alcune delle inefficienze. Il progetto consiste in un'applicazione web capace di gestire la situazione fiscale dell'utente e di informarlo su ciò che fiscalmente lo riguarda ed è presentato utilizzando un'analisi SWOT di mercato, le caratteristiche dell'applicativo e i risultati attesi dal suo impiego.
Miglioramento dei processi principalidi un centro di raccolta CAF
BAR GORIA, MARCO
2013/2014
Abstract
In Italia, per diversi motivi, la relazione tra la popolazione e la fiscalità è sempre stata complicata. Una delle ragioni è da attribuire alle difficoltà che un cittadino deve affrontare ogni volta che interagisce con il fisco. Con il supporto di un centro di raccolta di CAF Italia che lavora nel settore, è stato possibile mappare i processi riguardanti le attività principali. L'analisi è fatta con due metodologie; l'approccio sistemico focalizza lo studio da una prospettiva esterna mentre l'approccio procedurale usa fasi, KPIs e analisi degli errori per capire come funziona il processo da una prospettiva interna. Lo studio presenta poi il Progetto Outfit come una possibile soluzione ad alcune delle inefficienze. Il progetto consiste in un'applicazione web capace di gestire la situazione fiscale dell'utente e di informarlo su ciò che fiscalmente lo riguarda ed è presentato utilizzando un'analisi SWOT di mercato, le caratteristiche dell'applicativo e i risultati attesi dal suo impiego.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747488_coreprocessimprovementofacafgatheringcentre.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78002