Questa tesi si pone come obiettivo quello di descrivere il Centro Studi Costantino Nigra di Castellamonte (TO) e di mostrare i progressi raggiunti durante lo svolgimento dei lavori di riordino del materiale in esso presente, avvenuti nel periodo di tirocinio del sottoscritto. Vengono poi avanzate alcune proposte per le operazioni di inventariazione future e per il riversamento in ambiente web dei documenti posseduti. L'elaborato, strutturato in tre capitoli, nella prima parte intende narrare la storia del Centro, soffermandosi in particolare sulle vicende legate ai lavori di riordino che hanno caratterizzato il tirocinio e procedendo poi con una descrizione degli istituti che possiedono, al pari del Centro Studi, materiale relativo a Costantino Nigra. Viene infine presentata la figura di Costantino Nigra basandosi sugli scritti di alcuni studiosi del personaggio. Nella seconda parte viene invece analizzato più nel dettaglio l'archivio, motivando le principali scelte che hanno portato alla struttura odierna ed offrendo una sintetica descrizione dei fondi e delle serie che lo compongono. Al termine di questa parte viene poi mostrato lo schema di ordinamento dell'archivio e avanzata una proposta di inventario dei documenti in esso presenti. Nell'ultimo capitolo vengono analizzate le proposte di riversamento in ambiente web di materiale archivistico, avanzate da alcuni istituti che sono in qualche modo assimilabili al Centro Studi per tematiche e strutture. In chiusura viene infine ipotizzata una possibile riorganizzazione del sito del Centro Studi, in vista del riversamento online dei documenti in suo possesso.
Il Centro studi Costantino Nigra di Castellamonte (Torino). Proposta per un catalogo integrato dei documenti posseduti.
SAPIA, LORIS
2014/2015
Abstract
Questa tesi si pone come obiettivo quello di descrivere il Centro Studi Costantino Nigra di Castellamonte (TO) e di mostrare i progressi raggiunti durante lo svolgimento dei lavori di riordino del materiale in esso presente, avvenuti nel periodo di tirocinio del sottoscritto. Vengono poi avanzate alcune proposte per le operazioni di inventariazione future e per il riversamento in ambiente web dei documenti posseduti. L'elaborato, strutturato in tre capitoli, nella prima parte intende narrare la storia del Centro, soffermandosi in particolare sulle vicende legate ai lavori di riordino che hanno caratterizzato il tirocinio e procedendo poi con una descrizione degli istituti che possiedono, al pari del Centro Studi, materiale relativo a Costantino Nigra. Viene infine presentata la figura di Costantino Nigra basandosi sugli scritti di alcuni studiosi del personaggio. Nella seconda parte viene invece analizzato più nel dettaglio l'archivio, motivando le principali scelte che hanno portato alla struttura odierna ed offrendo una sintetica descrizione dei fondi e delle serie che lo compongono. Al termine di questa parte viene poi mostrato lo schema di ordinamento dell'archivio e avanzata una proposta di inventario dei documenti in esso presenti. Nell'ultimo capitolo vengono analizzate le proposte di riversamento in ambiente web di materiale archivistico, avanzate da alcuni istituti che sono in qualche modo assimilabili al Centro Studi per tematiche e strutture. In chiusura viene infine ipotizzata una possibile riorganizzazione del sito del Centro Studi, in vista del riversamento online dei documenti in suo possesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733623_2015_06_sapialoris_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77973