La tesi presenta il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività, prima facendo una panoramica generale sul disturbo e poi concentrandosi sulla dimensione scolastica. Nella prima parte viene presentata l'evoluzione storica, l'eziologia, la prevalenza, le aree colpite e le difficoltà concrete che si incontrano a scuola, riflettendo in modo specifico sul processo diagnostico e su quello terapeutico. Si analizza il delicato aspetto delle relazioni tra scuola e famiglia e sugli strumenti che gli insegnanti hanno a disposizione per favorire una buona comunicazione. Nella seconda parte si illustrano gli interventi possibili nella realtà scolastica. In particolare ci si concentra sulla fase di osservazione, riflettendo sulla sua importanza negli interventi educativi e sugli strumenti osservativi più utili per individuare i comportamenti problematici e i punti di forza del bambino. In seguito ci si occupa della dimensione emotiva e relazionale, spesso trascurata negli interventi proposti agli alunni con ADHD, ma che ha in realtà un'importanza fondamentale, proponendo un percorso utile per potenziare l'autoregolazione emotiva. Per concludere vengono presentate le strategie didattiche ed educative più efficaci attuabili a scuola, per favorire un apprendimento ottimale e l'acquisizione di una condotta comportamentale più funzionale e autonoma.

L'ADHD: conoscerlo per intervenire in modo efficace nella scuola primaria.

SASSO, MARTINA
2014/2015

Abstract

La tesi presenta il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività, prima facendo una panoramica generale sul disturbo e poi concentrandosi sulla dimensione scolastica. Nella prima parte viene presentata l'evoluzione storica, l'eziologia, la prevalenza, le aree colpite e le difficoltà concrete che si incontrano a scuola, riflettendo in modo specifico sul processo diagnostico e su quello terapeutico. Si analizza il delicato aspetto delle relazioni tra scuola e famiglia e sugli strumenti che gli insegnanti hanno a disposizione per favorire una buona comunicazione. Nella seconda parte si illustrano gli interventi possibili nella realtà scolastica. In particolare ci si concentra sulla fase di osservazione, riflettendo sulla sua importanza negli interventi educativi e sugli strumenti osservativi più utili per individuare i comportamenti problematici e i punti di forza del bambino. In seguito ci si occupa della dimensione emotiva e relazionale, spesso trascurata negli interventi proposti agli alunni con ADHD, ma che ha in realtà un'importanza fondamentale, proponendo un percorso utile per potenziare l'autoregolazione emotiva. Per concludere vengono presentate le strategie didattiche ed educative più efficaci attuabili a scuola, per favorire un apprendimento ottimale e l'acquisizione di una condotta comportamentale più funzionale e autonoma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701652_tesisassomartina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.72 MB
Formato Adobe PDF
14.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77962