La tesi analizza le relazioni annuali, i bollettini economici della Banca d'Italia, ricostruendo la struttura della Banca centrale Europea (B.C.E.), gli organi, i poteri e le funzioni esercitate. In particolare analizza come la Banca Centrale Europea si sia mossa nella crisi finanziaria iniziata nel settembre del 2008 con il fallimento della banca d'affari statunitense Lehman Brother. Attraverso l'analisi dei documento ufficiali pubblicati da Banca d'Italia si ricostruiscono le mosse della BCE nell'affrontare la crisi e i rimedi adottati.
La Banca Centrale Europea nelle relazioni della Banca d'Italia
CISMONDI, ALAN
2009/2010
Abstract
La tesi analizza le relazioni annuali, i bollettini economici della Banca d'Italia, ricostruendo la struttura della Banca centrale Europea (B.C.E.), gli organi, i poteri e le funzioni esercitate. In particolare analizza come la Banca Centrale Europea si sia mossa nella crisi finanziaria iniziata nel settembre del 2008 con il fallimento della banca d'affari statunitense Lehman Brother. Attraverso l'analisi dei documento ufficiali pubblicati da Banca d'Italia si ricostruiscono le mosse della BCE nell'affrontare la crisi e i rimedi adottati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
127437_labcenellerelazionidellabancaditalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
341.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77920