L'obiettivo principale del lavoro, è la progettazione di un sistema di immagine di marca delle aree Walser del Piemonte e della Valle d'Aosta, al fine di incrementare forme di turismo naturalistico, rurale e culturale che sono praticate da un numero crescente di persone, alla ricerca di luoghi naturali e siti di interesse storico e culturale. La prima parte del lavoro riguarda la contestualizzazione dell'ambito geografico, socio-economico e demografico delle aree italiane interessate dalla presenza dei Walser. In particolare, l'inquadramento geografico evidenzia come il territorio si compone di elementi naturali di grande valore: parchi naturali, massicci montuosi, ghiacciai ecc, con un comune denominatore montano. La parte socio-economica e demografica delinea un'area con caratteristiche eterogenee, dove a valli sviluppate, ricche e con andamento demografico positivo, si affiancano oggi zone con ritardi nello sviluppo, spopolamento e mancanza di politiche strutturali. Successivamente, particolare risalto è dato alla popolazione Walser: attraverso la descrizione della storia, dei diversi modelli insediativi, del territorio agro-forestale e della situazione linguistica, si è voluto evidenziare come l'area Walser sia caratterizzata da elementi unici e irripetibili nel contesto alpino occidentale, meritevoli di una valorizzazione specifica. A tal fine è stato individuato uno strumento di mercato e la descrizione sulle destinazioni turistiche ¿di marca¿ è finalizzata proprio a comprendere come per sviluppare politiche di rilancio turistico ed economico dobbiamo applicare moderne tecniche del marketing territoriale. Queste infatti consentono l'avvio di piani di sviluppo in grado di consolidare il territorio come meta privilegiata per un determinato target di turisti. Inoltre il lavoro individua le certificazioni del territorio come un utile mezzo di comunicazione territoriale per implementare il turismo in un'ottica di medio-lungo periodo e per consolidare l'immagine della destinazione turistica di marca sul mercato. La certificazione proposta è l'iniziativa ¿bandiere arancioni¿ del Touring Club che ha l'obiettivo di assegnare un marchio di qualità alle località dell'entroterra italiano che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e si distinguono per un'offerta turistica di qualità. L'adesione al progetto, inoltre, permette ai piccoli comuni di ricevere un piano di miglioramento, redatto da esperti del settore, con indicazione delle aree sulle quali si suggerisce di intervenire per potenziare il sistema turistico locale. L'ultima parte è dedicata agli interventi proposti. Utilizzando le tecniche del marketing territoriale si delinea un progetto applicabile a realtà territoriali caratterizzate da limitate risorse organizzative. Partendo dalla creazione di un ¿gruppo di lavoro¿ si individua un soggetto coordinatore in grado di avviare un piano pluriennale per promuovere e incentivare sul territorio forme di turismo naturalistico.

Impostazione e progettazione di un sistema di immagine di marca delle aree Walser del Piemonte e della Valle d'Aosta

FENOGLIO, DIEGO
2009/2010

Abstract

L'obiettivo principale del lavoro, è la progettazione di un sistema di immagine di marca delle aree Walser del Piemonte e della Valle d'Aosta, al fine di incrementare forme di turismo naturalistico, rurale e culturale che sono praticate da un numero crescente di persone, alla ricerca di luoghi naturali e siti di interesse storico e culturale. La prima parte del lavoro riguarda la contestualizzazione dell'ambito geografico, socio-economico e demografico delle aree italiane interessate dalla presenza dei Walser. In particolare, l'inquadramento geografico evidenzia come il territorio si compone di elementi naturali di grande valore: parchi naturali, massicci montuosi, ghiacciai ecc, con un comune denominatore montano. La parte socio-economica e demografica delinea un'area con caratteristiche eterogenee, dove a valli sviluppate, ricche e con andamento demografico positivo, si affiancano oggi zone con ritardi nello sviluppo, spopolamento e mancanza di politiche strutturali. Successivamente, particolare risalto è dato alla popolazione Walser: attraverso la descrizione della storia, dei diversi modelli insediativi, del territorio agro-forestale e della situazione linguistica, si è voluto evidenziare come l'area Walser sia caratterizzata da elementi unici e irripetibili nel contesto alpino occidentale, meritevoli di una valorizzazione specifica. A tal fine è stato individuato uno strumento di mercato e la descrizione sulle destinazioni turistiche ¿di marca¿ è finalizzata proprio a comprendere come per sviluppare politiche di rilancio turistico ed economico dobbiamo applicare moderne tecniche del marketing territoriale. Queste infatti consentono l'avvio di piani di sviluppo in grado di consolidare il territorio come meta privilegiata per un determinato target di turisti. Inoltre il lavoro individua le certificazioni del territorio come un utile mezzo di comunicazione territoriale per implementare il turismo in un'ottica di medio-lungo periodo e per consolidare l'immagine della destinazione turistica di marca sul mercato. La certificazione proposta è l'iniziativa ¿bandiere arancioni¿ del Touring Club che ha l'obiettivo di assegnare un marchio di qualità alle località dell'entroterra italiano che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e si distinguono per un'offerta turistica di qualità. L'adesione al progetto, inoltre, permette ai piccoli comuni di ricevere un piano di miglioramento, redatto da esperti del settore, con indicazione delle aree sulle quali si suggerisce di intervenire per potenziare il sistema turistico locale. L'ultima parte è dedicata agli interventi proposti. Utilizzando le tecniche del marketing territoriale si delinea un progetto applicabile a realtà territoriali caratterizzate da limitate risorse organizzative. Partendo dalla creazione di un ¿gruppo di lavoro¿ si individua un soggetto coordinatore in grado di avviare un piano pluriennale per promuovere e incentivare sul territorio forme di turismo naturalistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321013_tesi_laurea_diego_fenoglio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77918