Questa dissertazione si articola in due sezioni. La prima analizza le tecniche di affumicazione più utilizzate nella storia delle ceramiche; processi non dissimili tra loro, adottati da popolazioni appartenenti a diverse realtà culturali. Gli argomenti vanno dai buccheri etruschi e peruviani sino alle esperienze artistiche contemporanee dei processi delle fumigazioni e riduzioni multiple britanniche e nordamericane. Il percorso attraverserà le evoluzioni storiche delle tecniche e le loro collocazioni geografiche, segnalando in maniera dettagliata i processi, evitando tuttavia di addentrarsi in ambito prettamente chimico. La seconda sezione tratta sei artisti contemporanei che, nella loro progettualità, utilizzano il fumo come fonte, veicolo e segno decorativo. Il loro cammino artistico abbraccia un arco temporale che va dagli anni Cinquanta del XX secolo, fino ai giorni nostri. La loro provenienza da ambiti culturali e geografici diversi riesce a suggerire una panoramica delle grandi possibilità di questi processi. Le biografie, le poetiche e le tecniche da loro utilizzate vengono completate dall'individuazione di palesi o plausibili riferimenti ad artisti contemporanei cui possono aver guardato nel loro operare.
Tecniche di affumicazione delle ceramiche: processi e poetiche tra tradizione e contemporaneità
MAZZETTI, MASSIMO
2009/2010
Abstract
Questa dissertazione si articola in due sezioni. La prima analizza le tecniche di affumicazione più utilizzate nella storia delle ceramiche; processi non dissimili tra loro, adottati da popolazioni appartenenti a diverse realtà culturali. Gli argomenti vanno dai buccheri etruschi e peruviani sino alle esperienze artistiche contemporanee dei processi delle fumigazioni e riduzioni multiple britanniche e nordamericane. Il percorso attraverserà le evoluzioni storiche delle tecniche e le loro collocazioni geografiche, segnalando in maniera dettagliata i processi, evitando tuttavia di addentrarsi in ambito prettamente chimico. La seconda sezione tratta sei artisti contemporanei che, nella loro progettualità, utilizzano il fumo come fonte, veicolo e segno decorativo. Il loro cammino artistico abbraccia un arco temporale che va dagli anni Cinquanta del XX secolo, fino ai giorni nostri. La loro provenienza da ambiti culturali e geografici diversi riesce a suggerire una panoramica delle grandi possibilità di questi processi. Le biografie, le poetiche e le tecniche da loro utilizzate vengono completate dall'individuazione di palesi o plausibili riferimenti ad artisti contemporanei cui possono aver guardato nel loro operare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
243065_massimo_mazzetti---243065---tesi--2010.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77884