La depersonalizzazione è un'esperienza mentale e corporea di distacco ed estraneità da se stessi, sperimentata dalla persona in determinate situazioni di vita e caratterizzante un tipo di disturbo dissociativo. Essa è sia un fenomeno psichico senza implicazioni cliniche, sia un possibile disturbo psicopatologico causante notevole sofferenza e marcato disagio nell'individuo che la sperimenta. In questo elaborato viene fornita una visione d'insieme degli studi e delle ricerche prensenti in letteratura su tale fenomeno psicologico, psicopatologico e psichiatrico.

"Osservatori distaccati di se stessi. Breve rassegna sulla depersonalizzazione".

COPPO, SILVIA
2009/2010

Abstract

La depersonalizzazione è un'esperienza mentale e corporea di distacco ed estraneità da se stessi, sperimentata dalla persona in determinate situazioni di vita e caratterizzante un tipo di disturbo dissociativo. Essa è sia un fenomeno psichico senza implicazioni cliniche, sia un possibile disturbo psicopatologico causante notevole sofferenza e marcato disagio nell'individuo che la sperimenta. In questo elaborato viene fornita una visione d'insieme degli studi e delle ricerche prensenti in letteratura su tale fenomeno psicologico, psicopatologico e psichiatrico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302257_tesitriennaledisilviacoppo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 254.25 kB
Formato Adobe PDF
254.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77858