The aim of this study is the to investigate some cerebral functions as bimanual coordination, motor imagery and embodiment, all sides that in recent years have been taken in account among neuroscientists. As specific purpose of this research, we want to verify if during the processes of motor imagery and observation of the others' movements, effects of bimanual coupling are produced, in spite of the fact that these effects are normally present during the actual execution of movements. Furthermore, sharing out the experimental subjects into different age groups, we want to investigate the developmental sides of the those functions considered, verifying the assumption that performances may be different by growing up and ageing. Results show a greater inclination to bimanual interference in children of 5 years old than children of 10 years old, the young aged 23 to 34 years old and older aged 59 to 88 years old. Moreover, all children aged of 5 haven't shown any motor imagery abilities. The results about embodiment aren't so clear, showing that further research are needed.
Scopo del presente studio è indagare funzioni cerebrali quali la coordinazione bimanuale, l'immaginazione motoria e l'embodiment, aspetti che negli ultimi anni sono stati tenuti in costante considerazione tra i neuroscienziati. Come obiettivo più specifico di questa ricerca, si vuole verificare se durante i processi di immaginazione motoria e di osservazione di movimenti altrui, vengano prodotti effetti di accoppiamento bimanuale, normalmente presenti durante la reale esecuzione di movimenti. Inoltre, somministrano il protocollo a soggetti sperimentali suddivisi in gruppi distinti in varie fasce d'età, si sono voluti indagare anche gli aspetti evolutivi delle funzioni considerate, verificando l'ipotesi secondo la quale le performance possano per l'appunto differire con il variare dell'età. I risultati hanno mostrato una maggiore tendenza all'interferenza bimanuale in bambini di 6 anni rispetto a bambini di 10 anni, a giovani dai 23 ai 34 anni e ad anziani dai 59 agli 88 anni. Inoltre, tutti i bambini di 5 anni non hanno mostrato sostanziali capacità di immaginazione motoria. Dai risultati ottenuti studiando l'embodiment, è invece emerso un quadro piuttosto contradditorio, mostrando la necessità di condurre ulteriori ricerche in merito.
Accoppiamento bimanuale, immaginazione motoria ed embodiment: uno sguardo allo sviluppo ontogenetico
CODA, STEFANIA
2009/2010
Abstract
Scopo del presente studio è indagare funzioni cerebrali quali la coordinazione bimanuale, l'immaginazione motoria e l'embodiment, aspetti che negli ultimi anni sono stati tenuti in costante considerazione tra i neuroscienziati. Come obiettivo più specifico di questa ricerca, si vuole verificare se durante i processi di immaginazione motoria e di osservazione di movimenti altrui, vengano prodotti effetti di accoppiamento bimanuale, normalmente presenti durante la reale esecuzione di movimenti. Inoltre, somministrano il protocollo a soggetti sperimentali suddivisi in gruppi distinti in varie fasce d'età, si sono voluti indagare anche gli aspetti evolutivi delle funzioni considerate, verificando l'ipotesi secondo la quale le performance possano per l'appunto differire con il variare dell'età. I risultati hanno mostrato una maggiore tendenza all'interferenza bimanuale in bambini di 6 anni rispetto a bambini di 10 anni, a giovani dai 23 ai 34 anni e ad anziani dai 59 agli 88 anni. Inoltre, tutti i bambini di 5 anni non hanno mostrato sostanziali capacità di immaginazione motoria. Dai risultati ottenuti studiando l'embodiment, è invece emerso un quadro piuttosto contradditorio, mostrando la necessità di condurre ulteriori ricerche in merito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301851_tesidilaureacodastefania301851.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
896.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77834