1. Oggetto Lo scopo della relazione di laurea è quello di effettuare un'analisi di bilancio di una importante Società sportiva operante nel panorama calcistico italiano, quale la Juventus F.C. S.p.A., al fine di evidenziare la sua situazione patrimoniale, finanziaria ed economica nei periodi amministrativi 2007/2008 e 2008/2009. Mediante l'analisi di bilancio, è possibile interpretare la dimensione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa. E' stata poi illustrata l'analisi per indici e per flussi finanziari. 2. Metodologia della ricerca La metodologia utilizzata consiste: - nella riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico della società nei periodi amministrativi 2007/2008 e 2008/2009; - nel calcolo degli indici di situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dei medesimi periodi di riferimento; - nell'analisi degli indicatori precedentemente indicati; - nell'analisi e commento del rendiconto finanziario di liquidità. 3. Conclusioni L'occasione di tale lavoro di tesi mi ha permesso di analizzare diversi aspetti relativi al bilancio della Società per la quale lavoro, un lavoro, quello del calciatore professionista, che reputo la mia grande passione. Accanto alla mia professione, ho scelto poi di iscrivermi all'università, come una sfida personale. Nello specifico, ho preferito occuparmi di materie economico-aziendali, che ritengo utili e stimolanti. Analizzando i documenti di bilancio, ho appreso l'entità degli investimenti effettuati dalla Società, con particolare riferimento alle immobilizzazioni immateriali, tra le quali spiccano i diritti pluriennali relativi ai calciatori, oltre ad altri investimenti di natura materiale, quali i campi di allenamento ed anche quelli di gioco. Da studioso di materie economiche e da calciatore, ritengo che, per migliorare gli equilibri di bilancio, possa essere utile investire in strutture sportive (come ha effettuato la Società con il Centro sportivo di Vinoso), puntare sul settore giovanile (al fine di realizzare delle importanti plusvalenze nelle operazioni di compravendita) ed, infine, dotarsi di uno stadio di proprietà (si consideri che in Germania ed in Inghilterra sono ormai tutti privati), cercando di ottenere i sussidi dai vari enti europei in vista di manifestazioni sportive (come, ad esempio, Euro 2016 in cui l'Italia è candidata come paese ospitante). Ovviamente, in quanto direttamente coinvolto, non potrei consigliare al management della mia Società di ridurre i costi, in quanto tra questi sono presenti anche i compensi dei calciatori. 4. Bibliografia e sitografia G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu, Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffrè Editore, Milano 2006. S. Guelfi, E. Giacosa, Le aziende della Net Economy, G. Giappichelli Editore, Torino. www.juventus.com
Analisi di bilancio di una società sportiva: il caso Juventus F.C.
CHIELLINI, GIORGIO
2009/2010
Abstract
1. Oggetto Lo scopo della relazione di laurea è quello di effettuare un'analisi di bilancio di una importante Società sportiva operante nel panorama calcistico italiano, quale la Juventus F.C. S.p.A., al fine di evidenziare la sua situazione patrimoniale, finanziaria ed economica nei periodi amministrativi 2007/2008 e 2008/2009. Mediante l'analisi di bilancio, è possibile interpretare la dimensione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa. E' stata poi illustrata l'analisi per indici e per flussi finanziari. 2. Metodologia della ricerca La metodologia utilizzata consiste: - nella riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico della società nei periodi amministrativi 2007/2008 e 2008/2009; - nel calcolo degli indici di situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dei medesimi periodi di riferimento; - nell'analisi degli indicatori precedentemente indicati; - nell'analisi e commento del rendiconto finanziario di liquidità. 3. Conclusioni L'occasione di tale lavoro di tesi mi ha permesso di analizzare diversi aspetti relativi al bilancio della Società per la quale lavoro, un lavoro, quello del calciatore professionista, che reputo la mia grande passione. Accanto alla mia professione, ho scelto poi di iscrivermi all'università, come una sfida personale. Nello specifico, ho preferito occuparmi di materie economico-aziendali, che ritengo utili e stimolanti. Analizzando i documenti di bilancio, ho appreso l'entità degli investimenti effettuati dalla Società, con particolare riferimento alle immobilizzazioni immateriali, tra le quali spiccano i diritti pluriennali relativi ai calciatori, oltre ad altri investimenti di natura materiale, quali i campi di allenamento ed anche quelli di gioco. Da studioso di materie economiche e da calciatore, ritengo che, per migliorare gli equilibri di bilancio, possa essere utile investire in strutture sportive (come ha effettuato la Società con il Centro sportivo di Vinoso), puntare sul settore giovanile (al fine di realizzare delle importanti plusvalenze nelle operazioni di compravendita) ed, infine, dotarsi di uno stadio di proprietà (si consideri che in Germania ed in Inghilterra sono ormai tutti privati), cercando di ottenere i sussidi dai vari enti europei in vista di manifestazioni sportive (come, ad esempio, Euro 2016 in cui l'Italia è candidata come paese ospitante). Ovviamente, in quanto direttamente coinvolto, non potrei consigliare al management della mia Società di ridurre i costi, in quanto tra questi sono presenti anche i compensi dei calciatori. 4. Bibliografia e sitografia G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu, Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffrè Editore, Milano 2006. S. Guelfi, E. Giacosa, Le aziende della Net Economy, G. Giappichelli Editore, Torino. www.juventus.comFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
297639_chiellinigiorgio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
452.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77832