Nella scuola dell'infanzia la lettura ad alta voce costituisce un'attività abbastanza frequente, sia perché coerente con i programmi didattici, sia perché i bambini sono soliti chiedere esplicitamente alle insegnanti che venga letta loro una storia. Numerose ricerche si sono occupate di indagare l'apporto positivo che la lettura ad alta voce di un libro o di un racconto fornisce allo sviluppo delle competenze linguistiche e cognitive del bambino. Tra gli studi più recenti vanno ricordati i lavori di Roberta Cardarello , rivolti ad evidenziare l'importanza che la lettura ad alta voce acquisisce già nei primi anni di vita di un bambino: secondo la sua tesi il raccontare costituisce un'occasione speciale nella costruzione della relazione interpersonale adulto-bambino, creando un momento di condivisione di emozioni e sentimenti. Per attivare tale condivisione si ricorre a testi semplici quali fiabe e favole. La vita di tutti i giorni, gli eventi eccezionali, diventano espressione di sentimenti, di valori, di usi e costumi, trasmissione di esempi e moniti, sollecitando l'immaginazione del bambino alla costruzione di immagini ¿solo sue¿ non mediate da un apporto esterno, per dare corpo all'eroe e per tradurre i suoni in figure e in azioni.
LEGGERE PRIMA DI SAPER LEGGERE: PROPOSTE E ATTIVITA' DI LETTURA DELLA SCUOLA D'INFANZIA DI ALPIGNANO
KOPANI, EDLIRA
2009/2010
Abstract
Nella scuola dell'infanzia la lettura ad alta voce costituisce un'attività abbastanza frequente, sia perché coerente con i programmi didattici, sia perché i bambini sono soliti chiedere esplicitamente alle insegnanti che venga letta loro una storia. Numerose ricerche si sono occupate di indagare l'apporto positivo che la lettura ad alta voce di un libro o di un racconto fornisce allo sviluppo delle competenze linguistiche e cognitive del bambino. Tra gli studi più recenti vanno ricordati i lavori di Roberta Cardarello , rivolti ad evidenziare l'importanza che la lettura ad alta voce acquisisce già nei primi anni di vita di un bambino: secondo la sua tesi il raccontare costituisce un'occasione speciale nella costruzione della relazione interpersonale adulto-bambino, creando un momento di condivisione di emozioni e sentimenti. Per attivare tale condivisione si ricorre a testi semplici quali fiabe e favole. La vita di tutti i giorni, gli eventi eccezionali, diventano espressione di sentimenti, di valori, di usi e costumi, trasmissione di esempi e moniti, sollecitando l'immaginazione del bambino alla costruzione di immagini ¿solo sue¿ non mediate da un apporto esterno, per dare corpo all'eroe e per tradurre i suoni in figure e in azioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
266947_tesiscuolaprimariakopani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77828