Con il presente lavoro ci si propone di mettere in atto le conoscenze intraprese nel corso di questi anni partendo dall'analisi di una società, attraverso il calcolo degli indici di bilancio, per poi concludere sullo stato di forma della stessa in questo periodo di crisi. La società presa in esame è l'Amiat SpA, fondata nel 1969 dal Comune di Torino come AMRR (Azienda Municipale Raccolta Rifiuti), azienda che opera nel settore ambientale, grazie allo sviluppo costante di nuove tecnologie, nuovi impianti e know-how evoluto, eroga servizi d'igiene del suolo, raccolta e smaltimento rifiuti per la città di Torino, gestisce inoltre impianti per il trattamento dei rifiuti ed offre servizi ambientali integrati per la clientela pubblica e privata. Nel 1990, AMRR cambia il suo acronimo in Amiat, Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino. Nell'ottobre del 2010, la Città di Torino acquisisce il completo controllo della società; Amiat diventa quindi ¿Società per azioni con socio unico¿.
ANALISI DI BILANCIO SU DI UN CASO AZIENDALE: AZIENDA MULTISERVIZI IGIENE AMBIENTALE TORINO (A.M.I.A.T.) S.P.A.
MIJNO, PAOLO
2014/2015
Abstract
Con il presente lavoro ci si propone di mettere in atto le conoscenze intraprese nel corso di questi anni partendo dall'analisi di una società, attraverso il calcolo degli indici di bilancio, per poi concludere sullo stato di forma della stessa in questo periodo di crisi. La società presa in esame è l'Amiat SpA, fondata nel 1969 dal Comune di Torino come AMRR (Azienda Municipale Raccolta Rifiuti), azienda che opera nel settore ambientale, grazie allo sviluppo costante di nuove tecnologie, nuovi impianti e know-how evoluto, eroga servizi d'igiene del suolo, raccolta e smaltimento rifiuti per la città di Torino, gestisce inoltre impianti per il trattamento dei rifiuti ed offre servizi ambientali integrati per la clientela pubblica e privata. Nel 1990, AMRR cambia il suo acronimo in Amiat, Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino. Nell'ottobre del 2010, la Città di Torino acquisisce il completo controllo della società; Amiat diventa quindi ¿Società per azioni con socio unico¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755727_tesina_mijno_paolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
391.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77808