Il multilinguismo europeo rappresenta un regime linguistico peculiare nel panorama delle organizzazioni internazionali, volto a garantire l'accessibilità della legislazione in tutte le lingue ufficiali previste e a favorire il progetto di un'Unione europea in cui gli Stati membri siano effettivamente "Uniti nella diversità". Tale approccio multilingue si scontra inevitabilmente con difficoltà di natura economica e organizzativa che diventano da un lato fonte di critica e dall'altro incentivo ad un miglioramento nella gestione di questa importante politica culturale.

Il multilinguismo europeo: un progetto di difficile realizzazione?

TOSO, DANIELA
2014/2015

Abstract

Il multilinguismo europeo rappresenta un regime linguistico peculiare nel panorama delle organizzazioni internazionali, volto a garantire l'accessibilità della legislazione in tutte le lingue ufficiali previste e a favorire il progetto di un'Unione europea in cui gli Stati membri siano effettivamente "Uniti nella diversità". Tale approccio multilingue si scontra inevitabilmente con difficoltà di natura economica e organizzativa che diventano da un lato fonte di critica e dall'altro incentivo ad un miglioramento nella gestione di questa importante politica culturale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766264_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 388.67 kB
Formato Adobe PDF
388.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77781