Nella tesi si sono andate a enucleare le diverse concezioni della sindrome dell'immunodeficienza acquisita (AIDS) nel territorio africano; più precisamente nei Grassfields del Camerun e in Sud-Africa. Sono state analizzate le cause, i rischi e la prevenzione attive negli stati citati precedentemente. Si è inoltre posto un confronto con il paradigma medico-scientifico occidentale, secondo cui, la causa dell'AIDS è l'infezione del virus dell'HIV. In entrambi gli stati indagati questa ipotesi non viene accettata: essi forniscono una costruzione culturale della malattia, data dal contesto e dalle tradizioni in cui sono inseriti. Mentre per i camerunesi l'AIDS altro non sarebbe che la conseguenza dell'infrazione delle costrizioni sessuali da parte dei giovani, per i sud-africani l'HIV non sarebbe l'unica radice della sindrome: la povertà, la malnutrizione e le violenze sarebbero le cause più conclamate per la nascita dell'epidemia nello stato. Spazio è stato dedicato alle cure e al supporto che si prestano all'affetto dal virus dell'HIV e alla stigmatizzazione dello stesso da parte della società. In ultimo si è andato a sottolineare l'importanza della ricerca per la scoperta di un futuro vaccino contro la sindrome dell'immunodeficienza acquisita, per diminuire il rischio del contagio e i disagi a esso associati.
La concezione dell'AIDS in Africa: rischi, cause e prevenzione.
DEL VECCHIO, ERIKA
2014/2015
Abstract
Nella tesi si sono andate a enucleare le diverse concezioni della sindrome dell'immunodeficienza acquisita (AIDS) nel territorio africano; più precisamente nei Grassfields del Camerun e in Sud-Africa. Sono state analizzate le cause, i rischi e la prevenzione attive negli stati citati precedentemente. Si è inoltre posto un confronto con il paradigma medico-scientifico occidentale, secondo cui, la causa dell'AIDS è l'infezione del virus dell'HIV. In entrambi gli stati indagati questa ipotesi non viene accettata: essi forniscono una costruzione culturale della malattia, data dal contesto e dalle tradizioni in cui sono inseriti. Mentre per i camerunesi l'AIDS altro non sarebbe che la conseguenza dell'infrazione delle costrizioni sessuali da parte dei giovani, per i sud-africani l'HIV non sarebbe l'unica radice della sindrome: la povertà, la malnutrizione e le violenze sarebbero le cause più conclamate per la nascita dell'epidemia nello stato. Spazio è stato dedicato alle cure e al supporto che si prestano all'affetto dal virus dell'HIV e alla stigmatizzazione dello stesso da parte della società. In ultimo si è andato a sottolineare l'importanza della ricerca per la scoperta di un futuro vaccino contro la sindrome dell'immunodeficienza acquisita, per diminuire il rischio del contagio e i disagi a esso associati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762917_laconcezionedellaidsinafrica_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
556.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77766