The phenomenon of school drop-out is one of the events that concern the largest problem of youthful disconfort and involves not only those who withdraw, but the entire social system, starting principally from the scolastic one that creates withdrewal by it self.The rate of drop-out in Italy is equal to 17,6% calculated according to parameters used by Europeen Union, but analising the phenomenon specificly and including other categories the number of withdrewals becomes greater.The European Union considers school drop-out one of the causes of the actual economic and social crisis and, therefore, one of the priorities of the European Strategy 2020, has established the reduction of the amount of drop-outs.To achieve that objective it's necessary to include all the operators that in various ways deal in education and formations of youth, realising interventions both inside and outside the school environment.

Il fenomeno della dispersione scolastica è una delle manifestazioni che riguardano il più ampio problema del disagio giovanile e coinvolge non solo i ragazzi che si disperdono ma l'intero sistema sociale, a partire innanzi tutto da quello scolastico, che a sua volta crea dispersione. Il tasso di drop-out in Italia è pari al 17,6%, calcolato in base ai parametri utilizzati dall'Unione Europea, ma analizzando il fenomeno più a fondo e ricomprendendo anche altre casistiche, il numero dei dispersi si allarga. L'Unione Europea considera la dispersione scolastica una delle cause dell'attuale crisi economica e sociale e pertanto, tra le priorità della Strategia Europa 2020, ha fissato l'abbassamento della quota di abbandoni. Per raggiungere tale obiettivo è necessario coinvolgere tutti gli attori che a diverso titolo si occupano di educazione e formazione dei giovani, realizzando interventi sia all'interno della scuola che nei contesti extrascolastici.

DISPERSIONE SCOLASTICA: AZIONI E ATTORI A CONTRASTO

MALAN, LORETTA
2014/2015

Abstract

Il fenomeno della dispersione scolastica è una delle manifestazioni che riguardano il più ampio problema del disagio giovanile e coinvolge non solo i ragazzi che si disperdono ma l'intero sistema sociale, a partire innanzi tutto da quello scolastico, che a sua volta crea dispersione. Il tasso di drop-out in Italia è pari al 17,6%, calcolato in base ai parametri utilizzati dall'Unione Europea, ma analizzando il fenomeno più a fondo e ricomprendendo anche altre casistiche, il numero dei dispersi si allarga. L'Unione Europea considera la dispersione scolastica una delle cause dell'attuale crisi economica e sociale e pertanto, tra le priorità della Strategia Europa 2020, ha fissato l'abbassamento della quota di abbandoni. Per raggiungere tale obiettivo è necessario coinvolgere tutti gli attori che a diverso titolo si occupano di educazione e formazione dei giovani, realizzando interventi sia all'interno della scuola che nei contesti extrascolastici.
ITA
The phenomenon of school drop-out is one of the events that concern the largest problem of youthful disconfort and involves not only those who withdraw, but the entire social system, starting principally from the scolastic one that creates withdrewal by it self.The rate of drop-out in Italy is equal to 17,6% calculated according to parameters used by Europeen Union, but analising the phenomenon specificly and including other categories the number of withdrewals becomes greater.The European Union considers school drop-out one of the causes of the actual economic and social crisis and, therefore, one of the priorities of the European Strategy 2020, has established the reduction of the amount of drop-outs.To achieve that objective it's necessary to include all the operators that in various ways deal in education and formations of youth, realising interventions both inside and outside the school environment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
224493_dispersionescolastica_azionieattoriacontrasto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 633.31 kB
Formato Adobe PDF
633.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77740