L'obiettivo della mia ricerca riguarda l'analisi e il confronto di due temi ancora oggi molto attuali, che ho voluto intrecciare attraverso la predisposizione di un'esplorazione empirica: le fiabe e i diritti dei bambini. Sono partita da un approfondimento e da un'analisi delle fiabe e del loro valore pedagogico - educativo nello sviluppo del bambino. Ho affrontato poi il percorso riguardante l'evoluzione storica dell'idea di "infanzia": dalla sua negazione, alla scoperta delle sue peculiarità e della sua forza come periodo di vita con un valore specifico, fino al riconoscimento del "bambino" come vero e proprio "titolare di diritti" e "cittadino di oggi". Ho analizzato e confrontato i documenti ufficiali riguardanti i diritti dell'infanzia e il modo in cui la scuola può e deve trasmettere i principi ad essi annessi. Proprio nell'ultima parte del mio lavoro ho intrecciato queste due tematiche, riguardanti ogni bambino del mondo: le fiabe e i diritti sono infatti universali. Attraverso un laboratorio didattico ho utilizzato l'uno per spiegare e specificare l'altro: l'obiettivo è stato quello di analizzare se ed in che modo le fiabe, con la loro vicinanza al mondo dell'infanzia e il loro modo di semplificare la realtà, possano essere un canale attraverso cui sviluppare nei bambini una sensibilità verso i loro diritti e il rispetto di questi ultimi nei confronti degli altri.
I diritti dei bambini nella scuola dell'infanzia: scopriamoli attraverso le fiabe
CRISTOFOLETTO, CHIARA
2014/2015
Abstract
L'obiettivo della mia ricerca riguarda l'analisi e il confronto di due temi ancora oggi molto attuali, che ho voluto intrecciare attraverso la predisposizione di un'esplorazione empirica: le fiabe e i diritti dei bambini. Sono partita da un approfondimento e da un'analisi delle fiabe e del loro valore pedagogico - educativo nello sviluppo del bambino. Ho affrontato poi il percorso riguardante l'evoluzione storica dell'idea di "infanzia": dalla sua negazione, alla scoperta delle sue peculiarità e della sua forza come periodo di vita con un valore specifico, fino al riconoscimento del "bambino" come vero e proprio "titolare di diritti" e "cittadino di oggi". Ho analizzato e confrontato i documenti ufficiali riguardanti i diritti dell'infanzia e il modo in cui la scuola può e deve trasmettere i principi ad essi annessi. Proprio nell'ultima parte del mio lavoro ho intrecciato queste due tematiche, riguardanti ogni bambino del mondo: le fiabe e i diritti sono infatti universali. Attraverso un laboratorio didattico ho utilizzato l'uno per spiegare e specificare l'altro: l'obiettivo è stato quello di analizzare se ed in che modo le fiabe, con la loro vicinanza al mondo dell'infanzia e il loro modo di semplificare la realtà, possano essere un canale attraverso cui sviluppare nei bambini una sensibilità verso i loro diritti e il rispetto di questi ultimi nei confronti degli altri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
227106A_relazioniallegate.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
514.04 kB
Formato
Unknown
|
514.04 kB | Unknown | |
227106_tesisullefiabeeidirittideibambini(2)-copia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77730