Nella prima parte la tesi delinea la figura di Ferrante Pallavicino, scrittore giustiziato nel 1644 con l'accusa di aver composto libelli contro l'autorità del papa. Nella seconda parte viene invece effettuata l'analisi dell' opera l'Anima di Ferrante Pallavicino, libello pubblicato pochi anni dopo la morte del Pallavicino e che contiene una sorta di catalogo delle opere miscredenti, libertine ed anticlericali pubblicate nell' Italia del 1600.
L' Anima di Ferrante Pallavicino. Libertinismo e anticlericalismo nella Venezia di metà seicento.
DEDOMINICI, DANIELE
2014/2015
Abstract
Nella prima parte la tesi delinea la figura di Ferrante Pallavicino, scrittore giustiziato nel 1644 con l'accusa di aver composto libelli contro l'autorità del papa. Nella seconda parte viene invece effettuata l'analisi dell' opera l'Anima di Ferrante Pallavicino, libello pubblicato pochi anni dopo la morte del Pallavicino e che contiene una sorta di catalogo delle opere miscredenti, libertine ed anticlericali pubblicate nell' Italia del 1600.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730545_tesianimadiferrantepallavicino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
674.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
674.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77726