L'Agenesia del corpo calloso è una malformazione del cervello che consiste nel mancato sviluppo di un grande insieme di fibre che connette i due emisferi cerebrali. Da studi effettuati su animali e con lo sviluppo di nuove tecnologie, che hanno permesso di avere immagini sempre più definite del nostro cervello, sono state raccolte informazioni sulla struttura, sulla funzione e sulla formazione del corpo calloso. Numerose ricerche si sono concentrate sui possibili fattori causali, genetici e ambientali, e sulle malattie in comorbilità che potessero incidere sul suo sviluppo atipico o assente. Le conseguenze di tale anomalia spaziano da una completa asintomaticità a deficit del neurosviluppo e cognitivi gravi. Sono stati ipotizzati diversi interventi riabilitativi sulla persona e sulla possibilità di sfruttamento della sua plasticità cerebrale.

L'Agenesia del Corpo Calloso

BALOCCO, ELENA
2014/2015

Abstract

L'Agenesia del corpo calloso è una malformazione del cervello che consiste nel mancato sviluppo di un grande insieme di fibre che connette i due emisferi cerebrali. Da studi effettuati su animali e con lo sviluppo di nuove tecnologie, che hanno permesso di avere immagini sempre più definite del nostro cervello, sono state raccolte informazioni sulla struttura, sulla funzione e sulla formazione del corpo calloso. Numerose ricerche si sono concentrate sui possibili fattori causali, genetici e ambientali, e sulle malattie in comorbilità che potessero incidere sul suo sviluppo atipico o assente. Le conseguenze di tale anomalia spaziano da una completa asintomaticità a deficit del neurosviluppo e cognitivi gravi. Sono stati ipotizzati diversi interventi riabilitativi sulla persona e sulla possibilità di sfruttamento della sua plasticità cerebrale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768388_tesi_balocco_agcc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77725