All'interno di questa dissertazione viene discusso l'importante ruolo che la documentazione assume nella costruzione di un'alleanza educativa tra le famiglie e le educatrici del nido d'infanzia. La pratica documentativa è particolarmente importante in quanto assume principalmente due accezioni: in primis come pratica riflessiva e poi come pratica condivisa attraverso la scrittura. Si vuole quindi dimostrare come interessarsi a questo approccio sia maggiormente educativo rispetto all'installazione di telecamere di videosorveglianza per prevenire eventuali casi di maltrattamento e abuso e per garantire una maggiore tranquillità e serenità ai genitori che affidano i loro bambini alle cure delle educatrici.
Costruire un'alleanza educativa al nido: il ruolo della documentazione
RINAUDO, SIMONA
2014/2015
Abstract
All'interno di questa dissertazione viene discusso l'importante ruolo che la documentazione assume nella costruzione di un'alleanza educativa tra le famiglie e le educatrici del nido d'infanzia. La pratica documentativa è particolarmente importante in quanto assume principalmente due accezioni: in primis come pratica riflessiva e poi come pratica condivisa attraverso la scrittura. Si vuole quindi dimostrare come interessarsi a questo approccio sia maggiormente educativo rispetto all'installazione di telecamere di videosorveglianza per prevenire eventuali casi di maltrattamento e abuso e per garantire una maggiore tranquillità e serenità ai genitori che affidano i loro bambini alle cure delle educatrici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758559_dissertazionefinale-rinaudosimona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77710