Questa tesi nasce come tentativo di applicare i criteri di analisi e ricostruzione filologica alla raccolta poetica di Filippo Falbo, Torri rotte, edita nel 2011. Si tratta dunque di uno studio delle varianti d'autore finalizzato a mettere in luce il percorso di composizione delle poesie analizzate e l'influenza che le molteplici revisioni hanno esercitato sulla formazione dell'edizione definitiva. Credo che l'originalità di questo lavoro consista nella mancanza di una bibliografia di riferimento e nella possibilità di un confronto diretto con lo scrittore. Inoltre un altro aspetto, a mio giudizio, innovativo è legato alla stessa prassi filologica che cerca di adeguare i metodi di analisi a una nascente filologia di tipo elettronico.
Come a un bel verso da tenere a mente. Ricostruzione e analisi filologica di Torri rotte di Filippo Falbo
MUSTAZZA, SARA
2014/2015
Abstract
Questa tesi nasce come tentativo di applicare i criteri di analisi e ricostruzione filologica alla raccolta poetica di Filippo Falbo, Torri rotte, edita nel 2011. Si tratta dunque di uno studio delle varianti d'autore finalizzato a mettere in luce il percorso di composizione delle poesie analizzate e l'influenza che le molteplici revisioni hanno esercitato sulla formazione dell'edizione definitiva. Credo che l'originalità di questo lavoro consista nella mancanza di una bibliografia di riferimento e nella possibilità di un confronto diretto con lo scrittore. Inoltre un altro aspetto, a mio giudizio, innovativo è legato alla stessa prassi filologica che cerca di adeguare i metodi di analisi a una nascente filologia di tipo elettronico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748668_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
631.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
631.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77675