La presenza degli animali non umani nella vita degli umani è stata ed è una presenza costante e di straordinaria importanza, che ha assunto nella cultura umana un posto insopprimibile, come ad esempio rivelano tanto l'antropomorfizzazione simbolica degli animali non umani (fiabe e leggende), quanto l'immaginazione di animali fantastici nei quali si proiettano sogni e angosce degli umani (draghi, chimere), quanto l'animalizzazione delle caratteristiche degli umani stessi (proverbi, metafore), in una simbiosi culturale inscindibile .

I DIRITTI DEGLI ANIMALI: GLI ANIMALI SONO COSE O SOGGETTI DEL DIRITTO?

BUSSO, GIACINTA
2009/2010

Abstract

La presenza degli animali non umani nella vita degli umani è stata ed è una presenza costante e di straordinaria importanza, che ha assunto nella cultura umana un posto insopprimibile, come ad esempio rivelano tanto l'antropomorfizzazione simbolica degli animali non umani (fiabe e leggende), quanto l'immaginazione di animali fantastici nei quali si proiettano sogni e angosce degli umani (draghi, chimere), quanto l'animalizzazione delle caratteristiche degli umani stessi (proverbi, metafore), in una simbiosi culturale inscindibile .
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
227352_tesibussogiacinta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 506.67 kB
Formato Adobe PDF
506.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77660