Il ruolo di questo lavoro è quello di descrivere l'evoluzione del Servizio Sanitario in Italia a partire dal quel diritto alla salute che, prima dell'istituzione dello stesso, era considerato un privilegio di pochi abbienti. Con la nascita del Servizio Sanitario Nazionale anche i più poveri hanno iniziato a usufruire delle cure garantite dal diritto. Nel corso degli anni questo Servizio si è evoluto con varie riforme che hanno portato sostanziali cambiamenti a partire da quel concetto di ¿azienda privata¿ che, negli ultimi anni, è stato applicato anche all'Amministrazione Pubblica. Pertanto, con tale istituzione sono state create le basi per rendere la ¿vecchia¿ organizzazione più omogenea e, quindi, meno frammentaria. Grazie anche all'ausilio delle strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale è stato reso più celere l'accesso alle prestazioni con liste d'attesa assai ridotte. Concludendo, si può affermare che le Regioni, come destinatarie principali della riforma, hanno avuto evidenti ricadute nel settore dell'assistenza sanitaria in quanto, prima del decentramento delle funzioni istituzionali, la spesa sanitaria era decisamente meno governabile. La tutela della salute ha oggi il ruolo primario di garanzia di un fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, nel pieno rispetto della persona umana. In questo lavoro, in primo luogo, affronterò l'evoluzione della disciplina in materia di Servizio Sanitario Nazionale con riferimento alle riforme. Nel secondo capitolo tratterò come predisporre il bilancio di un'Azienda Sanitaria, affrontando il tema del finanziamento, del budget e del controllo di gestione. Nell'ultima parte analizzerò l'andamento della spesa sanitaria degli ultimi anni, cercando di indicare gli obiettivi previsti dalla legislatura in corso.

Il Bilancio delle Aziende Sanitarie

ARGENTINO, IRENE
2009/2010

Abstract

Il ruolo di questo lavoro è quello di descrivere l'evoluzione del Servizio Sanitario in Italia a partire dal quel diritto alla salute che, prima dell'istituzione dello stesso, era considerato un privilegio di pochi abbienti. Con la nascita del Servizio Sanitario Nazionale anche i più poveri hanno iniziato a usufruire delle cure garantite dal diritto. Nel corso degli anni questo Servizio si è evoluto con varie riforme che hanno portato sostanziali cambiamenti a partire da quel concetto di ¿azienda privata¿ che, negli ultimi anni, è stato applicato anche all'Amministrazione Pubblica. Pertanto, con tale istituzione sono state create le basi per rendere la ¿vecchia¿ organizzazione più omogenea e, quindi, meno frammentaria. Grazie anche all'ausilio delle strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale è stato reso più celere l'accesso alle prestazioni con liste d'attesa assai ridotte. Concludendo, si può affermare che le Regioni, come destinatarie principali della riforma, hanno avuto evidenti ricadute nel settore dell'assistenza sanitaria in quanto, prima del decentramento delle funzioni istituzionali, la spesa sanitaria era decisamente meno governabile. La tutela della salute ha oggi il ruolo primario di garanzia di un fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, nel pieno rispetto della persona umana. In questo lavoro, in primo luogo, affronterò l'evoluzione della disciplina in materia di Servizio Sanitario Nazionale con riferimento alle riforme. Nel secondo capitolo tratterò come predisporre il bilancio di un'Azienda Sanitaria, affrontando il tema del finanziamento, del budget e del controllo di gestione. Nell'ultima parte analizzerò l'andamento della spesa sanitaria degli ultimi anni, cercando di indicare gli obiettivi previsti dalla legislatura in corso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
277638_ilbilanciodelleaziendesanitarie.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77653