La tesi tratta i servizi pubblici locali e le problematiche ad essi connesse, nei riguardi degli operatori. Anche se con differenze settoriali, i servizi pubblici locali hanno subito processi di liberalizzazione, legati da tre obiettivi principali: la pianificazione e la regolamentazione, separate dalla fornitura del servizio; l'introduzione della concorrenza di mercato per ciò che concerne la fornitura dei servizi; la riduzione della frammentazione dell'offerta e la prevalenza delle disposizioni locali nella gestione dei servizi. Gli obiettivi erano quelli di favorire la riduzione dei costi ed il miglioramento della qualità attraverso una chiara identificazione dei costi dei servizi, per garantire un maggiore sfruttamento dell'economie di scala e per ridurre le esternalità ambientali. Un capitolo in particolare è dedicato a vari settori nello specifico (trasporti pubblici, servizi idrici, rifiuti urbani, distribuzione del gas), ove si tenta di far comprendere l'evoluzione che ogni settore ha subito ed i problemi incontrati dagli operatori nell'applicazione della regolamentazione vigente. La recente riforma (Decreto Ronchi), sembra andare nella giusta direzione, rafforzando i principi del mercato e fornendo chiare indicazioni sul periodo di transizione per la sua applicazione nei disparati settori; in particolare modo questa riforma è legata al servizio idrico, il quale è tutt'ora oggetto di dibattito. Nella trattazione si incontrano i ¿principali modelli¿ (con brevi cenni all'ENEL), sui quali l'evoluzione dei servizi pubblici locali si è basata lungo il corso degli anni e se ne possono individuare quattro fattispecie ricorrenti (ad esempio le imprese ¿in house¿ e le ¿multiutilities federative¿). Per concludere, i due capitoli finali cercano di spiegare quali sono state le principali problematiche legate ai servizi pubblici locali e le soluzioni che si tentano di introdurre.
Le performance dei servizi pubblici locali in Italia: una visione critica
MORANZINO, STEFANO
2009/2010
Abstract
La tesi tratta i servizi pubblici locali e le problematiche ad essi connesse, nei riguardi degli operatori. Anche se con differenze settoriali, i servizi pubblici locali hanno subito processi di liberalizzazione, legati da tre obiettivi principali: la pianificazione e la regolamentazione, separate dalla fornitura del servizio; l'introduzione della concorrenza di mercato per ciò che concerne la fornitura dei servizi; la riduzione della frammentazione dell'offerta e la prevalenza delle disposizioni locali nella gestione dei servizi. Gli obiettivi erano quelli di favorire la riduzione dei costi ed il miglioramento della qualità attraverso una chiara identificazione dei costi dei servizi, per garantire un maggiore sfruttamento dell'economie di scala e per ridurre le esternalità ambientali. Un capitolo in particolare è dedicato a vari settori nello specifico (trasporti pubblici, servizi idrici, rifiuti urbani, distribuzione del gas), ove si tenta di far comprendere l'evoluzione che ogni settore ha subito ed i problemi incontrati dagli operatori nell'applicazione della regolamentazione vigente. La recente riforma (Decreto Ronchi), sembra andare nella giusta direzione, rafforzando i principi del mercato e fornendo chiare indicazioni sul periodo di transizione per la sua applicazione nei disparati settori; in particolare modo questa riforma è legata al servizio idrico, il quale è tutt'ora oggetto di dibattito. Nella trattazione si incontrano i ¿principali modelli¿ (con brevi cenni all'ENEL), sui quali l'evoluzione dei servizi pubblici locali si è basata lungo il corso degli anni e se ne possono individuare quattro fattispecie ricorrenti (ad esempio le imprese ¿in house¿ e le ¿multiutilities federative¿). Per concludere, i due capitoli finali cercano di spiegare quali sono state le principali problematiche legate ai servizi pubblici locali e le soluzioni che si tentano di introdurre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326890_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
478.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77648