Introduction Gender-based violence is a significant problem as it affects women in different forms: physical, psychological, sexual and through stalking. Despite recent progress towards gender equality, there are frequent manifestations of obvious and brutal violence against women in our society. It is essential to implement effective preventive measures, identify therapeutic pathways for perpetrators of violence and for those who suffer from it. In this context, the role of nurses can be particularly significant. Objective The thesis project aims to analyze the clinical case of a woman victim of gender violence belonging to ASL TO4, through comparison with current scientific evidence and guidelines. The clinical dynamics and implications will be examined, assessing the effectiveness of interventions and comparing current practices with recommendations from scientific literature and professional protocols. Materials and methods The bibliographical sources were searched using PubMed, Cochrane and Cinahl databases. The sources were selected using the pre-defined inclusion and exclusion criteria. The following keywords were also used: "Gender-based-violence", "Violence", "Women", "Nursing Care" and "Guideline". Results The application of search strings and filters led to the identification of 9 documents, which identified a series of interventions that professionals can implement in favor of women victims of gender violence. The review of studies has shown that protocols and vocational training are effective in helping these victims. Discussion Gender-based violence is a serious violation of human rights with devastating consequences for the victims and society. Quantitative studies provide data on the spread of the phenomenon and the effectiveness of interventions, while qualitative studies explore victims' emotional experiences and relationships with health professionals, highlighting the importance of empathetic care. Nurses play a crucial role in victim management, but often lack adequate training. The Therapeutic Health Diagnostic Pathway (PSDTA) of the ASL TO4 is an effective model, guaranteeing a multidisciplinary and comprehensive care. It is essential to invest in continuing training and the adoption of standardised protocols to improve support for victims. Conclusions The management of victims of gender-based violence requires a structured intervention, with clear protocols and multidisciplinary coordination between nurses, doctors, psychologists and social workers. It is essential that health care professionals receive ongoing and specific training to recognise the signs of violence and provide competent and empathetic care. The TO4 ASL’s Therapeutic Health Diagnostic Pathway (PSDTA) is proving to be effective, guaranteeing a comprehensive and personalized support for victims. Only an integrated approach can lead to the recovery of victims and reduce the incidence of gender-based violence.

Introduzione La violenza di genere è un problema di significativa rilevanza in quanto colpisce donne in diverse forme: fisica, psicologica, sessuale ed attraverso stalking. Nonostante i recenti progressi che sembrano condurre verso la parità di genere, nella nostra società, quotidianamente vi sono frequenti manifestazioni di evidenti e brutali episodi di violenza contro le donne. È essenziale implementare misure preventive efficaci, individuare percorsi terapeutici per chi attua violenza e per chi la subisce. In questo contesto, il ruolo degli infermieri può essere particolarmente significativo. Obiettivo Il progetto di tesi mira ad analizzare il caso clinico di una donna vittima di violenza di genere appartenente all'ASL TO4, attraverso il confronto con le evidenze scientifiche e le linee guida attuali. Si esamineranno le dinamiche e le implicazioni cliniche, valutando l'efficacia degli interventi e confrontando le pratiche attuali con le raccomandazioni della letteratura scientifica e dei protocolli professionali. Materiali e metodi La ricerca delle fonti bibliografiche è stata effettuata consultando le banche dati PubMed, Cochrane e Cinahl. Sono state selezionate le fonti utilizzando i criteri di inclusione ed esclusione predefiniti. Inoltre sono state utilizzate le seguenti parole chiave: “Gender-based-violence”, “Violence”, “Women”, “Nursing Care” e “Guideline”. Risultati L'applicazione delle stringhe di ricerca e dei vari filtri ha condotto all'individuazione di 9 documenti, i quali hanno identificato una serie di interventi assistenziali che i professionisti possono attuare a favore delle donne vittime di violenza di genere. Dalla revisione degli studi è emerso che i protocolli e la formazione professionale si rivelano efficaci negli interventi a favore di queste vittime. Discussione La violenza di genere è una grave violazione dei diritti umani con conseguenze devastanti per le vittime e la società. Gli studi quantitativi forniscono dati sulla diffusione del fenomeno e l'efficacia degli interventi, mentre quelli qualitativi esplorano le esperienze emotive delle vittime e la relazione con i professionisti sanitari, sottolineando l'importanza di un'assistenza empatica. Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle vittime, ma spesso manca una formazione adeguata. Il Percorso di Salute Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PSDTA) dell'ASL TO4 rappresenta un modello efficace, garantendo un'assistenza multidisciplinare e completa. Si evince che è fondamentale investire nella formazione continua e nell'adozione di protocolli standardizzati per migliorare il supporto alle vittime. Conclusioni La gestione delle vittime di violenza di genere richiede un intervento strutturato, con protocolli chiari e un coordinamento multidisciplinare tra infermieri, medici, psicologi e assistenti sociali. È fondamentale che gli operatori sanitari ricevano una formazione continua e specifica per riconoscere i segni della violenza e offrire un’assistenza competente ed empatica. Il Percorso di Salute Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PSDTA) dell’ASL TO4 si dimostra efficace, garantendo un sostegno completo e personalizzato alle vittime. Solo un approccio integrato può permettere il recupero delle vittime e ridurre l'incidenza della violenza di genere.

Il percorso assistenziale della donna vittima di violenza di genere: il caso dell'ASL TO4

ASTORI, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Introduzione La violenza di genere è un problema di significativa rilevanza in quanto colpisce donne in diverse forme: fisica, psicologica, sessuale ed attraverso stalking. Nonostante i recenti progressi che sembrano condurre verso la parità di genere, nella nostra società, quotidianamente vi sono frequenti manifestazioni di evidenti e brutali episodi di violenza contro le donne. È essenziale implementare misure preventive efficaci, individuare percorsi terapeutici per chi attua violenza e per chi la subisce. In questo contesto, il ruolo degli infermieri può essere particolarmente significativo. Obiettivo Il progetto di tesi mira ad analizzare il caso clinico di una donna vittima di violenza di genere appartenente all'ASL TO4, attraverso il confronto con le evidenze scientifiche e le linee guida attuali. Si esamineranno le dinamiche e le implicazioni cliniche, valutando l'efficacia degli interventi e confrontando le pratiche attuali con le raccomandazioni della letteratura scientifica e dei protocolli professionali. Materiali e metodi La ricerca delle fonti bibliografiche è stata effettuata consultando le banche dati PubMed, Cochrane e Cinahl. Sono state selezionate le fonti utilizzando i criteri di inclusione ed esclusione predefiniti. Inoltre sono state utilizzate le seguenti parole chiave: “Gender-based-violence”, “Violence”, “Women”, “Nursing Care” e “Guideline”. Risultati L'applicazione delle stringhe di ricerca e dei vari filtri ha condotto all'individuazione di 9 documenti, i quali hanno identificato una serie di interventi assistenziali che i professionisti possono attuare a favore delle donne vittime di violenza di genere. Dalla revisione degli studi è emerso che i protocolli e la formazione professionale si rivelano efficaci negli interventi a favore di queste vittime. Discussione La violenza di genere è una grave violazione dei diritti umani con conseguenze devastanti per le vittime e la società. Gli studi quantitativi forniscono dati sulla diffusione del fenomeno e l'efficacia degli interventi, mentre quelli qualitativi esplorano le esperienze emotive delle vittime e la relazione con i professionisti sanitari, sottolineando l'importanza di un'assistenza empatica. Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle vittime, ma spesso manca una formazione adeguata. Il Percorso di Salute Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PSDTA) dell'ASL TO4 rappresenta un modello efficace, garantendo un'assistenza multidisciplinare e completa. Si evince che è fondamentale investire nella formazione continua e nell'adozione di protocolli standardizzati per migliorare il supporto alle vittime. Conclusioni La gestione delle vittime di violenza di genere richiede un intervento strutturato, con protocolli chiari e un coordinamento multidisciplinare tra infermieri, medici, psicologi e assistenti sociali. È fondamentale che gli operatori sanitari ricevano una formazione continua e specifica per riconoscere i segni della violenza e offrire un’assistenza competente ed empatica. Il Percorso di Salute Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PSDTA) dell’ASL TO4 si dimostra efficace, garantendo un sostegno completo e personalizzato alle vittime. Solo un approccio integrato può permettere il recupero delle vittime e ridurre l'incidenza della violenza di genere.
The path of women victims of gender-based violence: the case of ASL TO4
Introduction Gender-based violence is a significant problem as it affects women in different forms: physical, psychological, sexual and through stalking. Despite recent progress towards gender equality, there are frequent manifestations of obvious and brutal violence against women in our society. It is essential to implement effective preventive measures, identify therapeutic pathways for perpetrators of violence and for those who suffer from it. In this context, the role of nurses can be particularly significant. Objective The thesis project aims to analyze the clinical case of a woman victim of gender violence belonging to ASL TO4, through comparison with current scientific evidence and guidelines. The clinical dynamics and implications will be examined, assessing the effectiveness of interventions and comparing current practices with recommendations from scientific literature and professional protocols. Materials and methods The bibliographical sources were searched using PubMed, Cochrane and Cinahl databases. The sources were selected using the pre-defined inclusion and exclusion criteria. The following keywords were also used: "Gender-based-violence", "Violence", "Women", "Nursing Care" and "Guideline". Results The application of search strings and filters led to the identification of 9 documents, which identified a series of interventions that professionals can implement in favor of women victims of gender violence. The review of studies has shown that protocols and vocational training are effective in helping these victims. Discussion Gender-based violence is a serious violation of human rights with devastating consequences for the victims and society. Quantitative studies provide data on the spread of the phenomenon and the effectiveness of interventions, while qualitative studies explore victims' emotional experiences and relationships with health professionals, highlighting the importance of empathetic care. Nurses play a crucial role in victim management, but often lack adequate training. The Therapeutic Health Diagnostic Pathway (PSDTA) of the ASL TO4 is an effective model, guaranteeing a multidisciplinary and comprehensive care. It is essential to invest in continuing training and the adoption of standardised protocols to improve support for victims. Conclusions The management of victims of gender-based violence requires a structured intervention, with clear protocols and multidisciplinary coordination between nurses, doctors, psychologists and social workers. It is essential that health care professionals receive ongoing and specific training to recognise the signs of violence and provide competent and empathetic care. The TO4 ASL’s Therapeutic Health Diagnostic Pathway (PSDTA) is proving to be effective, guaranteeing a comprehensive and personalized support for victims. Only an integrated approach can lead to the recovery of victims and reduce the incidence of gender-based violence.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AstoriBeatrice_TESI_.pdf

non disponibili

Dimensione 755.69 kB
Formato Adobe PDF
755.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7764