Studio sul concetto di mediazione in Walter Benjamin, che si presenta come un filo conduttore che lega tutta la sua opera. Sono esaminati quindi i legami di questa concezione della mediazione con l'opera di Franz Kafka. Nell'ultima parte si svilupperà il discorso affrontando la commedia come figura della mediazione.
L'unità della colpa e del significato
MANTO, FRANCESCO
2009/2010
Abstract
Studio sul concetto di mediazione in Walter Benjamin, che si presenta come un filo conduttore che lega tutta la sua opera. Sono esaminati quindi i legami di questa concezione della mediazione con l'opera di Franz Kafka. Nell'ultima parte si svilupperà il discorso affrontando la commedia come figura della mediazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300958_pdftesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
425.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77635