La teoria della conversazione, il concetto di implicature conversazionali e, soprattutto, di implicature convenzionali sono l'argomento principale di questa tesi. Nelle pagine seguenti ho confrontato le implicature conversazionali con quelle convenzionali e ho esposto perché quest'ultime sono considerate il punto critico per la teoria della conversazione, un possibile cavallo di Troia che potrebbe vanificare l'intero apparato teorico di Grice. Per una critica delle implicature convenzionali, mi sono soffermata sulle obiezioni fatte da Kent Bach: Bach è un filosofo americano, professore alla San Francisco State University, che, nel 1999, ha pubblicato un articolo, intitolato "The Myth of Conventional Implicature", in cui sostiene, per l'appunto, che le implicature convenzionali siano un mito, un'insieme di altri fenomeni linguistici più facilmente spiegabili. Se le considerazioni di Bach fossero corrette, la teoria di Grice non andrebbe più incontro alle difficoltà create dalla implicature convenzionali, poiché la semantica vero-condizionale includerebbe per intero il contenuto convenzionale delle espressioni linguistiche.

Le implicature convenzionali nella teoria di H.P. Grice

CAVALLI, GIULIA
2009/2010

Abstract

La teoria della conversazione, il concetto di implicature conversazionali e, soprattutto, di implicature convenzionali sono l'argomento principale di questa tesi. Nelle pagine seguenti ho confrontato le implicature conversazionali con quelle convenzionali e ho esposto perché quest'ultime sono considerate il punto critico per la teoria della conversazione, un possibile cavallo di Troia che potrebbe vanificare l'intero apparato teorico di Grice. Per una critica delle implicature convenzionali, mi sono soffermata sulle obiezioni fatte da Kent Bach: Bach è un filosofo americano, professore alla San Francisco State University, che, nel 1999, ha pubblicato un articolo, intitolato "The Myth of Conventional Implicature", in cui sostiene, per l'appunto, che le implicature convenzionali siano un mito, un'insieme di altri fenomeni linguistici più facilmente spiegabili. Se le considerazioni di Bach fossero corrette, la teoria di Grice non andrebbe più incontro alle difficoltà create dalla implicature convenzionali, poiché la semantica vero-condizionale includerebbe per intero il contenuto convenzionale delle espressioni linguistiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299215_tesi.cavalli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 292.82 kB
Formato Adobe PDF
292.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77618