La mia dissertazione si articola in tre capitoli. gggggggg Il primo, introduce il problema del rapporto tra letteratura - arte e cinema, preoccupandosi di alcuni fra coloro che, in Italia, ne hanno scritto e discusso tra inizio secolo e anni Trenta circa. Il secondo capitolo, invece, è precipuamente dedicato a ¿Solaria¿ e al numero cinematografico. Lo scopo che mi sono prefissa è, in definitiva, quello di capire cosa fosse il cinema per i letterati di ¿Solaria¿ e per rispondere a questa domanda ho scelto di far parlare direttamente gli articoli del fascicolo che sono, del resto, al centro del mio studio. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, amplio l'orizzonte di ricerca arrivando a studiare quei letterati, già collaboratori di ¿Solaria¿, che hanno partecipato ulteriormente e in modo più o meno intenso alla riflessione sul cinemadurante le loro carriere. Scopo della mia dissertazione era dare un'idea sul rapporto che gli intellettuali italiani hanno intrapreso con il nuovo linguaggio filmico a partire dalle sue origini, prendendo piede dal presupposto che esso ha innegabilmente fatto da battistrada per sconosciute quanto inaspettate possibilità espressive ed artistiche. Di certo il mio lavoro non ha la presunzione di dirsi completo o approfondito quanto, probabilmente, avrebbe dovuto, ma vuol essere forte del contributo bibliografico offerto dagli articoli del letterati di ¿Solaria¿. Il mio obiettivo era infatti far parlare direttamente i testi che ho letto e consultato, con l'ambizione di trascinare il lettore nell'atmosfera del periodo, caratterizzato dallo sconvolgimento della cultura tradizionale. Il cinematografo n'è stato per certi versi una delle molteplici cause, poiché ha saputo rendersi simbolo di un innovativo tipo d'arte, un'arte cioè che si voleva porre lontana dall'idealistica e ossessionata dicotomia sul valore estetico del prodotto artistico, e piuttosto vicinissima ad interessi diversi.
Letterati di "Solaria" al cinema
BERTOTTO, FIAMMETTA
2009/2010
Abstract
La mia dissertazione si articola in tre capitoli. gggggggg Il primo, introduce il problema del rapporto tra letteratura - arte e cinema, preoccupandosi di alcuni fra coloro che, in Italia, ne hanno scritto e discusso tra inizio secolo e anni Trenta circa. Il secondo capitolo, invece, è precipuamente dedicato a ¿Solaria¿ e al numero cinematografico. Lo scopo che mi sono prefissa è, in definitiva, quello di capire cosa fosse il cinema per i letterati di ¿Solaria¿ e per rispondere a questa domanda ho scelto di far parlare direttamente gli articoli del fascicolo che sono, del resto, al centro del mio studio. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, amplio l'orizzonte di ricerca arrivando a studiare quei letterati, già collaboratori di ¿Solaria¿, che hanno partecipato ulteriormente e in modo più o meno intenso alla riflessione sul cinemadurante le loro carriere. Scopo della mia dissertazione era dare un'idea sul rapporto che gli intellettuali italiani hanno intrapreso con il nuovo linguaggio filmico a partire dalle sue origini, prendendo piede dal presupposto che esso ha innegabilmente fatto da battistrada per sconosciute quanto inaspettate possibilità espressive ed artistiche. Di certo il mio lavoro non ha la presunzione di dirsi completo o approfondito quanto, probabilmente, avrebbe dovuto, ma vuol essere forte del contributo bibliografico offerto dagli articoli del letterati di ¿Solaria¿. Il mio obiettivo era infatti far parlare direttamente i testi che ho letto e consultato, con l'ambizione di trascinare il lettore nell'atmosfera del periodo, caratterizzato dallo sconvolgimento della cultura tradizionale. Il cinematografo n'è stato per certi versi una delle molteplici cause, poiché ha saputo rendersi simbolo di un innovativo tipo d'arte, un'arte cioè che si voleva porre lontana dall'idealistica e ossessionata dicotomia sul valore estetico del prodotto artistico, e piuttosto vicinissima ad interessi diversi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322220_tesif.bertotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
328.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77617