La tesi è incentrata su un'epistola in cui vengono affrontate non soltanto tematiche esegetiche, ma anche problematiche relative alle modalità pratiche attraverso cui lo studio delle Scritture deve strutturarsi, nonché all'importanza che tale studio riveste nella vita del cristiano, in particolare dei membri del clero e dei monaci, al di là del consueto tema dell'Hebraica Veritas. Dopo un rapido accenno alle coordinate storico-cronologiche entro le quali s'inscrive il rapporto tra Gerolamo e il destinatario, Paolino, si analizzano l'occasione specifica di composizione della lettera, la struttura e i principali temi; la trattazione interessa altresì alcuni problemi di datazione del testo. Si propone dunque una lettura integrale della lettera, corredata da un commento continuativo che, pur non tralasciando le riflessioni dell'autore in merito all'interpretazione biblica e agli strumenti concettuali necessari ad essa, riserva particolare attenzione alle affermazioni di Gerolamo sulla materia e sulle applicazioni dello studio delle Scritture, sulle caratteristiche irrinunciabili dello studioso, sugli errori di metodo da evitare.
L'epistola 53 di Gerolamo a Paolino: un'esortazione allo studio delle Scritture
ASCONE, LUANA LUCIA
2009/2010
Abstract
La tesi è incentrata su un'epistola in cui vengono affrontate non soltanto tematiche esegetiche, ma anche problematiche relative alle modalità pratiche attraverso cui lo studio delle Scritture deve strutturarsi, nonché all'importanza che tale studio riveste nella vita del cristiano, in particolare dei membri del clero e dei monaci, al di là del consueto tema dell'Hebraica Veritas. Dopo un rapido accenno alle coordinate storico-cronologiche entro le quali s'inscrive il rapporto tra Gerolamo e il destinatario, Paolino, si analizzano l'occasione specifica di composizione della lettera, la struttura e i principali temi; la trattazione interessa altresì alcuni problemi di datazione del testo. Si propone dunque una lettura integrale della lettera, corredata da un commento continuativo che, pur non tralasciando le riflessioni dell'autore in merito all'interpretazione biblica e agli strumenti concettuali necessari ad essa, riserva particolare attenzione alle affermazioni di Gerolamo sulla materia e sulle applicazioni dello studio delle Scritture, sulle caratteristiche irrinunciabili dello studioso, sugli errori di metodo da evitare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320768_tesiascone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77611