Per i nativi australiani la terra è un elemento di vitale importanza. Custodisce la storia delle comunità ed è culla di usi e costumi secolari. I vincoli tra il popolo aborigeno e la terra sono molto stretti, costitutivi della cultura. Ad essa sono connesse storie e racconti associati a luoghi particolari che consentono agli individui di entrare in contatto con le esperienze delle generazioni passate. Il tracollo della civiltà aborigena d'Australia ha inizio nella seconda metà del XVIII secolo quando la corona britannica colonizzò questi territori sulla base di un principio giuridico inusuale: nè conquista, nè cessione delle terre da parte degli indigeni, bensì tramite la dichiarazione di Terra Nullius. Tale dichiarazione stava ad indicare l'assenza di abitanti nei luoghi d'interesse dell'impero. Questo diritto naturale a stabilirsi 'pacificamente' su terre disabitate non prevedeva ovviamente risarcimenti agli indigeni. Oggi il governo australiano ha dovuto riconoscere l'infondatezza del codice applicato alle terre australiane in epoca coloniale. Quale significato hanno quindi riconoscimenti (Land Rights Act e Native Title Act) e conseguenti diritti (Land Claim) acquisiti oggi dalla popolazione nativa australiana? L'interesse conoscitivo della questione è di grande rilevanza oltre che a livello politico- legislativo anche in campo antropologico. Attraverso un esperienza di campo la ricerca dispone di più risorse e più metodi per indagare il problema. Grazie ad un'ampia documentazione bibliografica e diverse attività pratiche ho potuto costruire un'indagine antropologica completa, che ha mirato a comprendere olisticamente l'oggetto di studio. Lo scopo della ricerca è quello di indagare i fattori chiave grazie ai quali è stato possibile riconoscere i diritti di proprietà della terra al popolo aborigeno nell'Australia contemporanea. L'analisi antropologica in questo caso ha come primo obbiettivo quello di verificare l'esistenza di un sistema di norme tradizionali regolanti la proprietà della terra antecedente a quello istituito dai britannici nel 1778. Il punto di partenza è dunque lo studio della società tradizionale dei nativi australiani in relazione alla terra, e quali sono gli elementi che legano questi due soggetti. Saranno così successivamente più chiare le ragioni che nella contemporaneità hanno sostenuto il riconoscimento di una serie di diritti e di figure istituzionali rappresentative del popolo aborigeno. Fino a metà del XX secolo esse furono disconosciute o negate. Necessariamente per il bene dell'intero paese, oggi tali figure sono state prese in considerazione al fine di sviluppare una convivenza attraverso un insieme di relazioni interculturali, utili al benessere di uno Stato che si vuole definire civile e democratico. Lo scopo non è però solo quello di constatare, bensì anche di raccontare e quindi preservare una tradizione, in modo tale che varietà culturali così singolari ed affascinanti possano sopravvivere e far riflettere sulla concezione di un mondo 'altro'.

Terra e Diritti tra i Nativi Australiani

RAMASCO, ALESSANDRO
2009/2010

Abstract

Per i nativi australiani la terra è un elemento di vitale importanza. Custodisce la storia delle comunità ed è culla di usi e costumi secolari. I vincoli tra il popolo aborigeno e la terra sono molto stretti, costitutivi della cultura. Ad essa sono connesse storie e racconti associati a luoghi particolari che consentono agli individui di entrare in contatto con le esperienze delle generazioni passate. Il tracollo della civiltà aborigena d'Australia ha inizio nella seconda metà del XVIII secolo quando la corona britannica colonizzò questi territori sulla base di un principio giuridico inusuale: nè conquista, nè cessione delle terre da parte degli indigeni, bensì tramite la dichiarazione di Terra Nullius. Tale dichiarazione stava ad indicare l'assenza di abitanti nei luoghi d'interesse dell'impero. Questo diritto naturale a stabilirsi 'pacificamente' su terre disabitate non prevedeva ovviamente risarcimenti agli indigeni. Oggi il governo australiano ha dovuto riconoscere l'infondatezza del codice applicato alle terre australiane in epoca coloniale. Quale significato hanno quindi riconoscimenti (Land Rights Act e Native Title Act) e conseguenti diritti (Land Claim) acquisiti oggi dalla popolazione nativa australiana? L'interesse conoscitivo della questione è di grande rilevanza oltre che a livello politico- legislativo anche in campo antropologico. Attraverso un esperienza di campo la ricerca dispone di più risorse e più metodi per indagare il problema. Grazie ad un'ampia documentazione bibliografica e diverse attività pratiche ho potuto costruire un'indagine antropologica completa, che ha mirato a comprendere olisticamente l'oggetto di studio. Lo scopo della ricerca è quello di indagare i fattori chiave grazie ai quali è stato possibile riconoscere i diritti di proprietà della terra al popolo aborigeno nell'Australia contemporanea. L'analisi antropologica in questo caso ha come primo obbiettivo quello di verificare l'esistenza di un sistema di norme tradizionali regolanti la proprietà della terra antecedente a quello istituito dai britannici nel 1778. Il punto di partenza è dunque lo studio della società tradizionale dei nativi australiani in relazione alla terra, e quali sono gli elementi che legano questi due soggetti. Saranno così successivamente più chiare le ragioni che nella contemporaneità hanno sostenuto il riconoscimento di una serie di diritti e di figure istituzionali rappresentative del popolo aborigeno. Fino a metà del XX secolo esse furono disconosciute o negate. Necessariamente per il bene dell'intero paese, oggi tali figure sono state prese in considerazione al fine di sviluppare una convivenza attraverso un insieme di relazioni interculturali, utili al benessere di uno Stato che si vuole definire civile e democratico. Lo scopo non è però solo quello di constatare, bensì anche di raccontare e quindi preservare una tradizione, in modo tale che varietà culturali così singolari ed affascinanti possano sopravvivere e far riflettere sulla concezione di un mondo 'altro'.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
289031_facoltàdilettereefilosofia-corsodilaureaincomunicazioneinterculturale-tesidilaurea-terraedirittitrainativiaustraliani(landandrightsamongnativeaustralians)-diramascoalessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77610