L'intento del presente lavoro è quello di offrire un'analisi della Merope di Alfieri attraverso il confronto con le tragedie di uguale soggetto e titolo composte da Scipione Maffei e Voltaire. I primi due capitoli si propongono di indagare rapporti e relazioni esistenti tra gli scrittori attraverso la lettura di testimonianze, lettere e altri testi letterari. Il terzo capitolo ha, invece, per oggetto l'analisi vera e propria dei testi, finalizzata ad evidenziare quali elementi Alfieri riprenda dai predecessori e quali, invece, siano frutto della propria ideazione. Lo studio, che prende in esame i personaggi, la vicenda, lo spazio e il tempo, tenta, inoltre, di avanzare ipotesi che possano spiegare alcune delle scelte effettuate dagli autori.
La Merope di Alfieri, tra Maffei e Voltaire
MONSELLO, SIMONETTA
2009/2010
Abstract
L'intento del presente lavoro è quello di offrire un'analisi della Merope di Alfieri attraverso il confronto con le tragedie di uguale soggetto e titolo composte da Scipione Maffei e Voltaire. I primi due capitoli si propongono di indagare rapporti e relazioni esistenti tra gli scrittori attraverso la lettura di testimonianze, lettere e altri testi letterari. Il terzo capitolo ha, invece, per oggetto l'analisi vera e propria dei testi, finalizzata ad evidenziare quali elementi Alfieri riprenda dai predecessori e quali, invece, siano frutto della propria ideazione. Lo studio, che prende in esame i personaggi, la vicenda, lo spazio e il tempo, tenta, inoltre, di avanzare ipotesi che possano spiegare alcune delle scelte effettuate dagli autori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328496_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
454.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77608