Gli argomenti trattati nel presente lavoro riguardano l'associazionismo nel contesto migratorio italiano e lo sviluppo delle politiche migratorie, in particolare nel nostro paese. La prima metà del lavoro tratta argomenti teorici generali riguardo le politiche migratorie mentre la seconda metà tratta in modo specifico l'associazionismo migratorio ed il caso di Grignasco. L'attenzione è dunque rivolta ad un piccolo paese e non ad un ambito cittadino. Il primo capitolo descrive in generale le principali teorie sviluppate all'interno della sociologia dei processi migratori, focalizzandosi sulla parte politica. Le politiche migratorie quindi sono l'argomento del primo capitolo. Il secondo capitolo contiene, invece, una breve rassegna delle politiche migratorie italiane, sviluppatesi dall'unità all'anno 2009. L'attenzione è focalizzata sulle maggiori politiche varate in questo arco di tempo, in particolare quei provvedimenti che hanno modificato in modo significativo il sistema legislativo in materia. All'interno del terzo capitolo vi è invece un quadro riassuntivo del dibattito teorico sviluppatosi intorno al tema dell'associazionismo migratorio. Nel quarto ed ultimo capitolo viene sviluppato un breve approfondimento sulla situazione di un comune dell'alto novarese, Grignasco. Si tratta di un piccolo comune del nord Italia dove la presenza immigrata è aumentata molto negli ultimi anni e dove, di conseguenza, si sono sviluppate numerose piccole associazioni a sostegno dei nuovi arrivati. L'analisi di queste associazione può essere interessante in quanto il contesto di paese è ben differente da quello cittadino e di conseguenza anche le associazioni che vi si sviluppano. Le informazioni riguardo le associazioni analizzate, Abacashi ed il Gruppo di volontariato di Grignasco, sono state ottenute mediante alcuni colloqui con testimoni privilegiati: Anna Ciocca Vasina Granelli, il presidente del Gruppo Elvio Sagliaschi ed alcuni immigrati che fanno parte delle associazioni o usufruiscono dei servizi da esse forniti. Le associazioni analizzate, sono formalmente associazioni ¿per gli immigrati¿ anche se dalle interviste dei testimoni privilegiati emerge che in realtà i ruoli sono molto flessibili, soprattutto dopo qualche anno di frequentazione. Caratteristica peculiare di queste associazioni è che, nonostante siano due associazioni registrate singolarmente, e che si occupano di differenti ambiti dell'assistenza, coloro che vi partecipano, soprattutto per quanto riguarda la componente italiana, sono le medesime persone. Proprio per questo la collaborazione è molto alta e le iniziative sono spesso comuni.
associazionismo migratorio. uno studio di caso nel comune di grignasco.
OSELLA, BENEDETTA
2009/2010
Abstract
Gli argomenti trattati nel presente lavoro riguardano l'associazionismo nel contesto migratorio italiano e lo sviluppo delle politiche migratorie, in particolare nel nostro paese. La prima metà del lavoro tratta argomenti teorici generali riguardo le politiche migratorie mentre la seconda metà tratta in modo specifico l'associazionismo migratorio ed il caso di Grignasco. L'attenzione è dunque rivolta ad un piccolo paese e non ad un ambito cittadino. Il primo capitolo descrive in generale le principali teorie sviluppate all'interno della sociologia dei processi migratori, focalizzandosi sulla parte politica. Le politiche migratorie quindi sono l'argomento del primo capitolo. Il secondo capitolo contiene, invece, una breve rassegna delle politiche migratorie italiane, sviluppatesi dall'unità all'anno 2009. L'attenzione è focalizzata sulle maggiori politiche varate in questo arco di tempo, in particolare quei provvedimenti che hanno modificato in modo significativo il sistema legislativo in materia. All'interno del terzo capitolo vi è invece un quadro riassuntivo del dibattito teorico sviluppatosi intorno al tema dell'associazionismo migratorio. Nel quarto ed ultimo capitolo viene sviluppato un breve approfondimento sulla situazione di un comune dell'alto novarese, Grignasco. Si tratta di un piccolo comune del nord Italia dove la presenza immigrata è aumentata molto negli ultimi anni e dove, di conseguenza, si sono sviluppate numerose piccole associazioni a sostegno dei nuovi arrivati. L'analisi di queste associazione può essere interessante in quanto il contesto di paese è ben differente da quello cittadino e di conseguenza anche le associazioni che vi si sviluppano. Le informazioni riguardo le associazioni analizzate, Abacashi ed il Gruppo di volontariato di Grignasco, sono state ottenute mediante alcuni colloqui con testimoni privilegiati: Anna Ciocca Vasina Granelli, il presidente del Gruppo Elvio Sagliaschi ed alcuni immigrati che fanno parte delle associazioni o usufruiscono dei servizi da esse forniti. Le associazioni analizzate, sono formalmente associazioni ¿per gli immigrati¿ anche se dalle interviste dei testimoni privilegiati emerge che in realtà i ruoli sono molto flessibili, soprattutto dopo qualche anno di frequentazione. Caratteristica peculiare di queste associazioni è che, nonostante siano due associazioni registrate singolarmente, e che si occupano di differenti ambiti dell'assistenza, coloro che vi partecipano, soprattutto per quanto riguarda la componente italiana, sono le medesime persone. Proprio per questo la collaborazione è molto alta e le iniziative sono spesso comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331583_parte1_merged.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77607