Questa tesina tenta di prospettare il concetto di ruolo in generale e secondo le principali prospettive sociologiche che l'hanno trattato. Nel primo capitolo viene data una definizione teorica del concetto di ruolo entro la cornice sociologica; tale concetto viene successivamente indagato in relazione alle differenti prospettive teoriche che ne hanno tentato una caratterizzazione, ampliandone il significato. Nello specifico, sono state considerate come teorie di riferimento quella struttural-funzionalista, l'interazionismo simbolico e la prospettiva fenomenologica. Il capitolo successivo è dedicato all'esplorazione del concetto di ruolo sociale nel pensiero di alcuni autori appartenenti all'approccio interazionista: George Herbert Mead, Erving Goffman e Ralph Turner. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato, nello specifico, all'analisi del ruolo sociale, inteso come conflitto e recante incongruenze, secondo Erving Goffman. Da questo approfondimento si è tentato di collocare il concetto di ruolo, inteso come differenze di genere, entro gli studi contemporanei. E' stato dato rilievo, durante il lavoro di tesi, ad un confronto ragionato, inerente differenze e somiglianze relative all'argomento principale trattato, in modo da poter rendere amplio e di largo respiro il risultato finale.
Il concetto di ruolo nella prospettiva interazionista
OTTAVIANI, ELEONORA
2009/2010
Abstract
Questa tesina tenta di prospettare il concetto di ruolo in generale e secondo le principali prospettive sociologiche che l'hanno trattato. Nel primo capitolo viene data una definizione teorica del concetto di ruolo entro la cornice sociologica; tale concetto viene successivamente indagato in relazione alle differenti prospettive teoriche che ne hanno tentato una caratterizzazione, ampliandone il significato. Nello specifico, sono state considerate come teorie di riferimento quella struttural-funzionalista, l'interazionismo simbolico e la prospettiva fenomenologica. Il capitolo successivo è dedicato all'esplorazione del concetto di ruolo sociale nel pensiero di alcuni autori appartenenti all'approccio interazionista: George Herbert Mead, Erving Goffman e Ralph Turner. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato, nello specifico, all'analisi del ruolo sociale, inteso come conflitto e recante incongruenze, secondo Erving Goffman. Da questo approfondimento si è tentato di collocare il concetto di ruolo, inteso come differenze di genere, entro gli studi contemporanei. E' stato dato rilievo, durante il lavoro di tesi, ad un confronto ragionato, inerente differenze e somiglianze relative all'argomento principale trattato, in modo da poter rendere amplio e di largo respiro il risultato finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309683_tesiele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
339.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77602