La tesi sperimentale intitolata ¿Scopriamo il suolo e le sue caratteristiche! Un approccio sperimentale allo studio delle Scienze per la scuola Primaria¿ fa riferimento alla disciplina ¿Laboratorio di chimica¿ e ha visto come relatrice la dott.ssa Giuseppina Cerrato. L'elaborato è composto da una prima parte introduttiva in cui vengono analizzate le disposizioni ministeriali in materia scolastica dall'Unità d'Italia fino ad oggi e i principali pedagogisti e psicologi della storia. La seconda parte tratta più specificamente la didattica delle Scienze e il progetto didattico condotto in ambito scientifico ed effettuato con una classe quinta di Scuola Primaria. Tutto l'intervento ha visto alternarsi momenti di sperimentazione libera o guidata a momenti di lezione partecipata. Dopo aver affrontato il tema della classificazione dei materiali, i bambini hanno indagato alcune tipologie di suolo e le loro caratteristiche soprattutto in relazione alla vegetazione che vi cresceva. È stato così analizzato il rapporto tra crescita delle piante e caratteristiche del suolo. Tra i diversi fattori del terreno è stato preso in considerazione ed approfondito il ruolo svolto dal pH. Si è giunti a capire che esistono piante che prediligono terreni acidi, altre ancora neutri oppure basici e che, dunque, il pH del suolo è uno dei fattori principali da tenere in considerazione quando si vuole far sviluppare un determinato tipo di pianta. Tutto il percorso è stato documentato attraverso fotografie e un elaborato scritto di volta in volta sul quaderno da ogni singolo bambino.
"SCOPRIAMO IL SUOLO E LE SUE CARATTERISITCHE!" Un approccio sperimentale allo studio delle Scienze per la scuola Primaria
TENANI, LAURA
2009/2010
Abstract
La tesi sperimentale intitolata ¿Scopriamo il suolo e le sue caratteristiche! Un approccio sperimentale allo studio delle Scienze per la scuola Primaria¿ fa riferimento alla disciplina ¿Laboratorio di chimica¿ e ha visto come relatrice la dott.ssa Giuseppina Cerrato. L'elaborato è composto da una prima parte introduttiva in cui vengono analizzate le disposizioni ministeriali in materia scolastica dall'Unità d'Italia fino ad oggi e i principali pedagogisti e psicologi della storia. La seconda parte tratta più specificamente la didattica delle Scienze e il progetto didattico condotto in ambito scientifico ed effettuato con una classe quinta di Scuola Primaria. Tutto l'intervento ha visto alternarsi momenti di sperimentazione libera o guidata a momenti di lezione partecipata. Dopo aver affrontato il tema della classificazione dei materiali, i bambini hanno indagato alcune tipologie di suolo e le loro caratteristiche soprattutto in relazione alla vegetazione che vi cresceva. È stato così analizzato il rapporto tra crescita delle piante e caratteristiche del suolo. Tra i diversi fattori del terreno è stato preso in considerazione ed approfondito il ruolo svolto dal pH. Si è giunti a capire che esistono piante che prediligono terreni acidi, altre ancora neutri oppure basici e che, dunque, il pH del suolo è uno dei fattori principali da tenere in considerazione quando si vuole far sviluppare un determinato tipo di pianta. Tutto il percorso è stato documentato attraverso fotografie e un elaborato scritto di volta in volta sul quaderno da ogni singolo bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304040_tesitenanilaura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77588