L'obiettivo di questo lavoro è quello di presentare i diversi aspetti della formazione a distanza. In particolare ci si concentra sull'e-learning e le sue principali declinazioni: il blended learning e il corporate learning. Si è preso in analisi anche un altro esempio di formazione a distanza, la business TV, ovvero la televisione d'azienda, cercando di far emergere gli aspetti formativi di questo nuovo modo di utilizzare la televisione.

STRATEGIE DI FORMAZIONE A DISTANZA: DALL'E-LEARNING ALLA BUSINESS TV

PERETTI, ILARIA
2009/2010

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è quello di presentare i diversi aspetti della formazione a distanza. In particolare ci si concentra sull'e-learning e le sue principali declinazioni: il blended learning e il corporate learning. Si è preso in analisi anche un altro esempio di formazione a distanza, la business TV, ovvero la televisione d'azienda, cercando di far emergere gli aspetti formativi di questo nuovo modo di utilizzare la televisione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325570_tesiilariaperetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 838.55 kB
Formato Adobe PDF
838.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77528