La tesi si ripropone di indagare i limiti del paradigma razionalistico e deterministico e di come esse possano risultare schiaccianti per l'uomo contemporaneo, in particolare per l'artista. Attraverso il personaggio enigmatico e originale di Jodorowsky, l'elaborato sviluppa un analisi del nesso esistente tra sciamanismo, psicosciamanismo e ricerca di senso nella contemporaneità, soffermandosi in particolare sul valore della creatività.

Dallo sciamanismo all'atto panico: riflessioni sulla ricerca di senso dell'uomo contemporaneo

OMEGNA, GIORGIA
2014/2015

Abstract

La tesi si ripropone di indagare i limiti del paradigma razionalistico e deterministico e di come esse possano risultare schiaccianti per l'uomo contemporaneo, in particolare per l'artista. Attraverso il personaggio enigmatico e originale di Jodorowsky, l'elaborato sviluppa un analisi del nesso esistente tra sciamanismo, psicosciamanismo e ricerca di senso nella contemporaneità, soffermandosi in particolare sul valore della creatività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768761_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 347.42 kB
Formato Adobe PDF
347.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77521