Background and Aim.: Palliative care is a holistic multidisciplinary approach to treating people with a chronic progressive illness for which there is no cure. The aim is improve quality of life managing disease symptoms. The benefits of mindfulness are widely recognized through the work of Dr. Jon Kabat-Zinn creator of the Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) protocol, which is applied to treat numerous chronic disorders. The present literature review of scientific evidence for Mindfulness Based Intervention (MBI) in the management of disabling symptoms in palliative care discusses: the symptoms that may benefit from MBI, the potential synergy between pharmacological therapy and MBI, the target population, the techniques for delivery of MBI treatment, the situations in which MBIs cannot be applied and contraindications or counterproductive effects of MBI. Materials and Methods: The electronic databases: MEDLINE and CINAHL (Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature) were quried using the Google Scholar search engine for studies published between 2016 and 2024. Results: The search yielded 8 records for review. MBIs delivered in short sessions via various techniques but adapted to a patient’s conditions were reported to be effective in reducing/managing multiple common symptoms in palliative care, whereas the full MBSR protocol was found to be inapplicable in this setting. Conclusions: MBIs have been found to improve symptoms and quality of life. However, the studies were often limited by the small sample size, the predominantly Asian study setting and the primary diagnosis advanced cancer. Keywords and search strings: Mindfulness AND Palliative care, Palliative care OR Terminal care OR End of life care AND Mindfulness based stress reduction OR Mindfulness OR Mbsr OR Mindfulness intervention AND Symptom management OR Symptom control

Introduzione ed obiettivi: Le cure palliative sono un approccio olistico e multidisciplinare rivolto alle persone colpite da una patologia cronica ad andamento progressivo, impossibile di guarigione. Il focus principale è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo tramite la gestione dei sintomi che lo affliggono. Sono ormai noti i benefici della mindfulness, colui a cui va il merito di aver diffuso la pratica è il dott. Jon Kabat-Zinn artefice del protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), impiegato tutt’oggi per trattare numerosi disturbi a carattere cronico. La presente revisione della letteratura, ha lo scopo di ricercare evidenze scientifiche sull’utilizzo di MBI (Mindfulness Based Intervention) per la gestione della sintomatologia invalidante nel contesto palliativo e mira a identificare: i sintomi specifici sui quali ha beneficio, se c’è sinergia tra terapia farmacologica e MBI, il target di popolazione sui quali si possono applicare gli interventi, le tecniche più consone per erogarli, le situazioni in cui gli MBI non riescono ad essere applicati e eventuali controindicazioni o effetti controproducenti nel loro utilizzo. Materiali e metodi: Sono state consultate le banche dati: MEDLINE, Cinahl Complete e il motore di ricerca Google Scholar, filtrando gli studi pubblicati negli ultimi 8 anni (tra il 2016 ed il 2024). Risultati: Sono stati selezionati 8 documenti. Dalla loro analisi emerge come gli MBI con sessioni ridotte, erogati con tecniche differenti ma adattati alle condizioni delle persone assistite, sono efficaci nel ridurre/ gestire molteplici sintomi comuni nel contesto di cure palliative. Il protocollo MBSR integrale è risultato inapplicabile nel suddetto contesto. Conclusioni: Nonostante gli MBI abbiano apportato effetti benefici sulla sintomatologia e sulla qualità di vita delle persone assistite, gli studi presi in esame presentavano alcune limitazioni come le dimensioni esigue dei campioni, la cultura in maggior parte asiatica dei partecipanti e la diagnosi primaria rappresentata prevalentemente da cancro in stadio avanzato. Parole chiave: Mindfulness AND Palliative care, Palliative care OR Terminal care OR End of life care AND Mindfulness based stress reduction OR Mindfulness OR Mbsr OR Mindfulness intervention AND Symptom management OR Symptom control

La pratica della mindfulness per la gestione della sintomatologia nella persona assistita in cure palliative: una revisione della letteratura

CHIAPELLO, DANIELA
2023/2024

Abstract

Introduzione ed obiettivi: Le cure palliative sono un approccio olistico e multidisciplinare rivolto alle persone colpite da una patologia cronica ad andamento progressivo, impossibile di guarigione. Il focus principale è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo tramite la gestione dei sintomi che lo affliggono. Sono ormai noti i benefici della mindfulness, colui a cui va il merito di aver diffuso la pratica è il dott. Jon Kabat-Zinn artefice del protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), impiegato tutt’oggi per trattare numerosi disturbi a carattere cronico. La presente revisione della letteratura, ha lo scopo di ricercare evidenze scientifiche sull’utilizzo di MBI (Mindfulness Based Intervention) per la gestione della sintomatologia invalidante nel contesto palliativo e mira a identificare: i sintomi specifici sui quali ha beneficio, se c’è sinergia tra terapia farmacologica e MBI, il target di popolazione sui quali si possono applicare gli interventi, le tecniche più consone per erogarli, le situazioni in cui gli MBI non riescono ad essere applicati e eventuali controindicazioni o effetti controproducenti nel loro utilizzo. Materiali e metodi: Sono state consultate le banche dati: MEDLINE, Cinahl Complete e il motore di ricerca Google Scholar, filtrando gli studi pubblicati negli ultimi 8 anni (tra il 2016 ed il 2024). Risultati: Sono stati selezionati 8 documenti. Dalla loro analisi emerge come gli MBI con sessioni ridotte, erogati con tecniche differenti ma adattati alle condizioni delle persone assistite, sono efficaci nel ridurre/ gestire molteplici sintomi comuni nel contesto di cure palliative. Il protocollo MBSR integrale è risultato inapplicabile nel suddetto contesto. Conclusioni: Nonostante gli MBI abbiano apportato effetti benefici sulla sintomatologia e sulla qualità di vita delle persone assistite, gli studi presi in esame presentavano alcune limitazioni come le dimensioni esigue dei campioni, la cultura in maggior parte asiatica dei partecipanti e la diagnosi primaria rappresentata prevalentemente da cancro in stadio avanzato. Parole chiave: Mindfulness AND Palliative care, Palliative care OR Terminal care OR End of life care AND Mindfulness based stress reduction OR Mindfulness OR Mbsr OR Mindfulness intervention AND Symptom management OR Symptom control
Mindfulness in symptoms management in palliative care: a literature review
Background and Aim.: Palliative care is a holistic multidisciplinary approach to treating people with a chronic progressive illness for which there is no cure. The aim is improve quality of life managing disease symptoms. The benefits of mindfulness are widely recognized through the work of Dr. Jon Kabat-Zinn creator of the Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) protocol, which is applied to treat numerous chronic disorders. The present literature review of scientific evidence for Mindfulness Based Intervention (MBI) in the management of disabling symptoms in palliative care discusses: the symptoms that may benefit from MBI, the potential synergy between pharmacological therapy and MBI, the target population, the techniques for delivery of MBI treatment, the situations in which MBIs cannot be applied and contraindications or counterproductive effects of MBI. Materials and Methods: The electronic databases: MEDLINE and CINAHL (Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature) were quried using the Google Scholar search engine for studies published between 2016 and 2024. Results: The search yielded 8 records for review. MBIs delivered in short sessions via various techniques but adapted to a patient’s conditions were reported to be effective in reducing/managing multiple common symptoms in palliative care, whereas the full MBSR protocol was found to be inapplicable in this setting. Conclusions: MBIs have been found to improve symptoms and quality of life. However, the studies were often limited by the small sample size, the predominantly Asian study setting and the primary diagnosis advanced cancer. Keywords and search strings: Mindfulness AND Palliative care, Palliative care OR Terminal care OR End of life care AND Mindfulness based stress reduction OR Mindfulness OR Mbsr OR Mindfulness intervention AND Symptom management OR Symptom control
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La pratica della mindfulness per la gestione della sintomatologia nella persona assistita in cure palliative una revisione della letteratura.pdf

non disponibili

Dimensione 781.82 kB
Formato Adobe PDF
781.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7750