Introduction. Heart transplant represents one of the most effective treatments for patients with severe heart diseases. The post-transplant pathway involves many challenges for patients, who have to face significant changes. Quality of life becomes a key parameter to assess, not only the clinical success of the surgery, but also the overall impact on the person's well-being. Aim. To describe the impact of heart transplant on patients' quality of life by exploring the factors influencing physical, psychological and social well-being in the long term. Materials and Methods. A literature review was conducted and, with the guidelines of qualitative research, the experience of two heart transplant recipients was collected through an interview. Content analysis was carried out using Giorgi's method. Results. Nine scientific articles were selected through the review of the bibliography. Analysis of the interviews and the selected articles revealed 5 themes: pharmacological routine, post-transplant adjustments, emotional and psychological impact, autonomy and independence, and gratitude. Discussion. Physical aspects show significant improvement due to the restoration of cardiac function, but new challenges related to drug management and side effects emerge. On the psychological level, many patients experience an improved perception of their health, but the fear of organ rejection persists. On the social level, patients tend to regain their autonomy. Conclusion. Heart transplant is a key surgery not only for patients' survival but also for the improvement of their quality of life. For further studies it is suggested to investigate a holistic approach in post-transplant, integrating clinical management and bio-psycho-social support. Keywords: heart transplant, quality of life, nursing, well-being
Introduzione. Il trapianto di cuore rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per i pazienti con patologie cardiache gravi. Il percorso post trapianto comporta numerose sfide per i pazienti, i quali devono confrontarsi con cambiamenti significativi. La qualità di vita diventa un parametro fondamentale per valutare, non solo il successo clinico dell’intervento, ma anche l’impatto complessivo sul benessere della persona. Obiettivo. Descrivere l’impatto del trapianto di cuore sulla qualità di vita dei pazienti esplorando i fattori che influenzano il benessere fisico, psicologico e sociale nel lungo periodo. Materiali e metodi. È stata realizzata una revisione della letteratura e, con le indicazioni della ricerca qualitativa, è stata raccolta con un’intervista, la testimonianza di due persone che sono state sottoposte al trapianto di cuore. L’analisi del contenuto è stata fatta con il metodo di Giorgi. Risultati. Con la revisione della bibliografia sono stati selezionati 9 articoli scientifici. Dall’analisi delle interviste e degli articoli selezionati sono emersi 5 temi: la routine farmacologica, gli adattamenti post-trapianto, l’impatto emotivo e psicologico, l’autonomia e indipendenza e la gratitudine. Discussione. Gli aspetti fisici mostrano un miglioramento significativo grazie al ripristino della funzionalità cardiaca, ma emergono nuove sfide correlate alla gestione dei farmaci e agli effetti collaterali. Sul piano psicologico, molti pazienti sperimentano una percezione migliore della propria salute ma persistono paure riguardo al rigetto d’organo. Sul piano sociale i pazienti tendono a recuperare la propria autonomia. Conclusione. Il trapianto di cuore rappresenta un intervento fondamentale non solo per la sopravvivenza dei pazienti, ma anche per il miglioramento della loro qualità di vita. Si suggerisce per ulteriori studi di sottoporre ad indagine un approccio olistico nel post-trapianto, che integri la gestione clinica e il supporto bio-psico-sociale. Parole chiave: trapianto di cuore, qualità di vita, nursing, benessere.
Una nuova opportunità: la vita dopo il trapianto di cuore
SPAGNUOLO, ILARIA
2023/2024
Abstract
Introduzione. Il trapianto di cuore rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per i pazienti con patologie cardiache gravi. Il percorso post trapianto comporta numerose sfide per i pazienti, i quali devono confrontarsi con cambiamenti significativi. La qualità di vita diventa un parametro fondamentale per valutare, non solo il successo clinico dell’intervento, ma anche l’impatto complessivo sul benessere della persona. Obiettivo. Descrivere l’impatto del trapianto di cuore sulla qualità di vita dei pazienti esplorando i fattori che influenzano il benessere fisico, psicologico e sociale nel lungo periodo. Materiali e metodi. È stata realizzata una revisione della letteratura e, con le indicazioni della ricerca qualitativa, è stata raccolta con un’intervista, la testimonianza di due persone che sono state sottoposte al trapianto di cuore. L’analisi del contenuto è stata fatta con il metodo di Giorgi. Risultati. Con la revisione della bibliografia sono stati selezionati 9 articoli scientifici. Dall’analisi delle interviste e degli articoli selezionati sono emersi 5 temi: la routine farmacologica, gli adattamenti post-trapianto, l’impatto emotivo e psicologico, l’autonomia e indipendenza e la gratitudine. Discussione. Gli aspetti fisici mostrano un miglioramento significativo grazie al ripristino della funzionalità cardiaca, ma emergono nuove sfide correlate alla gestione dei farmaci e agli effetti collaterali. Sul piano psicologico, molti pazienti sperimentano una percezione migliore della propria salute ma persistono paure riguardo al rigetto d’organo. Sul piano sociale i pazienti tendono a recuperare la propria autonomia. Conclusione. Il trapianto di cuore rappresenta un intervento fondamentale non solo per la sopravvivenza dei pazienti, ma anche per il miglioramento della loro qualità di vita. Si suggerisce per ulteriori studi di sottoporre ad indagine un approccio olistico nel post-trapianto, che integri la gestione clinica e il supporto bio-psico-sociale. Parole chiave: trapianto di cuore, qualità di vita, nursing, benessere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Spagnuolo Ilaria .pdf
non disponibili
Dimensione
499.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
499.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7749