Main aim of this dissertation is to discuss in a neuroscientific perspective the potentialities and the effects of mindfulness, as a whole of meditative practices based on awareness, referring to Major Depression. This thesis wants to offer an outline of scientific literature about mindfulness, highlighting neurobiological changes, cerebral areas and neural correlates implied. In particular it will be analysed mindfulness' origins, with all the definitions linked to it, the differents protocols as the Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR, Kabat-Zinn, 1990) with the related components and the main mechanisms involved. The attention will be focused on the mindfulness as a therapeutic offer for patients with Major Depression's diagnosis and it will be illustrated the evidences leading the National Institute for Health and Care Excellence (NICE, 2004) and the American Psychiatric Association (APA, 2010) to include the Mindfulness-Based Cognitive Therapy protocol (Segal et al., 2002) among the guidelines for Major Depression's treatment.

Lo scopo di questa tesi è quella di discutere le potenzialità e gli effetti della mindfulness, intesa come insieme di pratiche meditative basate sulla consapevolezza, con particolare riferimento alla Depressione Maggiore attraverso una prospettiva neuroscientifica. L'intento è dunque quello di fornire una panoramica della letteratura scientifica rispetto all'esplosione del fenomeno mindfulness negli ultimi anni con particolare attenzione alle modificazioni neurobiologiche, alle regioni cerebrali e ai circuiti neurali implicati. Verranno illustrate le origini della mindfulness , le molteplici definizioni ad essa correlate, i diversi protocolli a partire dal Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR, Kabat-Zinn,1990), le principali componenti che li caratterizzano e i meccanismi d'azione. Verrà, infine, riservata ampia trattazione alla mindfulness come proposta terapeutica per il trattamento di pazienti con diagnosi di Depressione Maggiore e prese in esame le evidenze d'efficacia che hanno portato organi quali il National Institute for Health and Care Excellence (NICE,2004) e l'American Psychiatric Association (APA, 2010) a inserire il protocollo Mindfulness-Based Cognitive Therapy (Segal et al., 2002) tra le linee guida per il trattamento della Depressione.

Depressione Maggiore e Mindfulness: il contributo delle neuroscienze

BOSSO, ELISA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quella di discutere le potenzialità e gli effetti della mindfulness, intesa come insieme di pratiche meditative basate sulla consapevolezza, con particolare riferimento alla Depressione Maggiore attraverso una prospettiva neuroscientifica. L'intento è dunque quello di fornire una panoramica della letteratura scientifica rispetto all'esplosione del fenomeno mindfulness negli ultimi anni con particolare attenzione alle modificazioni neurobiologiche, alle regioni cerebrali e ai circuiti neurali implicati. Verranno illustrate le origini della mindfulness , le molteplici definizioni ad essa correlate, i diversi protocolli a partire dal Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR, Kabat-Zinn,1990), le principali componenti che li caratterizzano e i meccanismi d'azione. Verrà, infine, riservata ampia trattazione alla mindfulness come proposta terapeutica per il trattamento di pazienti con diagnosi di Depressione Maggiore e prese in esame le evidenze d'efficacia che hanno portato organi quali il National Institute for Health and Care Excellence (NICE,2004) e l'American Psychiatric Association (APA, 2010) a inserire il protocollo Mindfulness-Based Cognitive Therapy (Segal et al., 2002) tra le linee guida per il trattamento della Depressione.
ITA
Main aim of this dissertation is to discuss in a neuroscientific perspective the potentialities and the effects of mindfulness, as a whole of meditative practices based on awareness, referring to Major Depression. This thesis wants to offer an outline of scientific literature about mindfulness, highlighting neurobiological changes, cerebral areas and neural correlates implied. In particular it will be analysed mindfulness' origins, with all the definitions linked to it, the differents protocols as the Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR, Kabat-Zinn, 1990) with the related components and the main mechanisms involved. The attention will be focused on the mindfulness as a therapeutic offer for patients with Major Depression's diagnosis and it will be illustrated the evidences leading the National Institute for Health and Care Excellence (NICE, 2004) and the American Psychiatric Association (APA, 2010) to include the Mindfulness-Based Cognitive Therapy protocol (Segal et al., 2002) among the guidelines for Major Depression's treatment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768410_tesie_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 314.69 kB
Formato Adobe PDF
314.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77484