La tesi inizia esaminando la situazione in Europa, mette in risalto le principali differenze con l'Italia e confronta i paesi del Nord Europa con quelli del Mediterraneo; successivamente l'attenzione è rivolta all'Italia, in particolare confrontando il Nord con il Sud e il settore pubblico con quello privato per poi presentare un esempio biellese che ho avuto modo di analizzare personalmente. L'ultimo capitolo contiene invece un approfondimento su ciò che accade nel resto del mondo e in particolare Cina, Australia e Stati Uniti d'America al fine di poter valutare l'andamento del differenziale salariale anche in paesi al di fuori dell'Unione Europea nei quali si riscontrano situazioni diverse da ciò che accade nel nostro paese.
Differenziale salariale di genere: discriminazione o reale motivazione?
VALSECCHI, LAURA
2014/2015
Abstract
La tesi inizia esaminando la situazione in Europa, mette in risalto le principali differenze con l'Italia e confronta i paesi del Nord Europa con quelli del Mediterraneo; successivamente l'attenzione è rivolta all'Italia, in particolare confrontando il Nord con il Sud e il settore pubblico con quello privato per poi presentare un esempio biellese che ho avuto modo di analizzare personalmente. L'ultimo capitolo contiene invece un approfondimento su ciò che accade nel resto del mondo e in particolare Cina, Australia e Stati Uniti d'America al fine di poter valutare l'andamento del differenziale salariale anche in paesi al di fuori dell'Unione Europea nei quali si riscontrano situazioni diverse da ciò che accade nel nostro paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
311853_valsecchilaura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77474