La presente relazione è finalizzata all'analisi delle performance di una nota società italiana nel settore del beverage: la Davide Campari ¿ Milano S.p.A., quotata nel Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001 e, pertanto, sottoposta all'obbligo di redazione dei bilanci in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS. La prima parte del lavoro si concentra su una presentazione generale dell'azienda, analizzata sotto il profilo storico e del proprio business, andando a presentare quelli che sono i prodotti e i mercati di interesse, oltre che i principi e gli obbiettivi che guidano le decisioni interne. Nella seconda parte, invece, verrà svolta un'analisi approfondita del bilancio della società; in particolare, verranno calcolati, indicando la formula utilizzata, e messi a confronto, gli indici specifici necessari per portare a termine un'accurata analisi delle performance dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico. L'analisi è svolta su base quinquennale: sono presi in considerazione gli anni 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014. Per concludere, verrà dato un giudizio finale, alla luce dei dati ottenuti, profilando la situazione attuale e futura della società.

ANALISI DI BILANCIO DELL'AZIENDA DAVIDE CAMPARI ¿ MILANO S.p.A.

D'ALÙ, STEFANO
2014/2015

Abstract

La presente relazione è finalizzata all'analisi delle performance di una nota società italiana nel settore del beverage: la Davide Campari ¿ Milano S.p.A., quotata nel Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001 e, pertanto, sottoposta all'obbligo di redazione dei bilanci in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS. La prima parte del lavoro si concentra su una presentazione generale dell'azienda, analizzata sotto il profilo storico e del proprio business, andando a presentare quelli che sono i prodotti e i mercati di interesse, oltre che i principi e gli obbiettivi che guidano le decisioni interne. Nella seconda parte, invece, verrà svolta un'analisi approfondita del bilancio della società; in particolare, verranno calcolati, indicando la formula utilizzata, e messi a confronto, gli indici specifici necessari per portare a termine un'accurata analisi delle performance dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico. L'analisi è svolta su base quinquennale: sono presi in considerazione gli anni 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014. Per concludere, verrà dato un giudizio finale, alla luce dei dati ottenuti, profilando la situazione attuale e futura della società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753159_tesidalùstefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77466