L'obiettivo della tesi è analizzare la crescita demografica dell'umanità, indagando sulle sue possibili cause e sugli effetti che osserveremo nel futuro. Ampio spazio sarà riservato al concetto di sostenibilità, inteso come analisi delle politiche globali rivolte al controllo del fenomeno. Mi è sembrato opportuno dedicare le prime pagine al pensiero malthusiano che, nonostante si sia dimostrato errato, ha condizionato l'intera materia per secoli e, comunque, tutt'oggi presenta alcune componenti di assoluta modernità. Attraverso un excursus storico ho confrontato gli andamenti demografici passati con le idee di Malthus, soffermandomi in particolare su quei processi che portarono gli studiosi allo sviluppo della teoria della Transizione Demografica. Questa viene approfondita e spiegata in modo dettagliato proprio per la sua rilevanza e attualità nei dibattiti politici contemporanei. Le previsioni future redatte dal ¿Rapporto delle Nazioni Unite¿, riguardo la crescita della popolazione, motivano le preoccupazioni e gli studi portati avanti dagli scienziati Donella Meadows, Dennis Meadows e Jorgen Randers e del loro modello di calcolo ¿World3¿. Due documenti che ho trovato molto interessanti ed essenziali per una completa analisi dell'argomento e che ritroveremo nel nucleo centrale dell'elaborato. Infine, la necessità di intervenire per ridurre al minimo i rischi previsti, mi ha portato ad analizzare le politiche demografiche messe in atto dai vari stati, concentrandomi in particolare su cause ed effetti.

Crescita demografica e sostenibilità

TURIANO, TERESA
2014/2015

Abstract

L'obiettivo della tesi è analizzare la crescita demografica dell'umanità, indagando sulle sue possibili cause e sugli effetti che osserveremo nel futuro. Ampio spazio sarà riservato al concetto di sostenibilità, inteso come analisi delle politiche globali rivolte al controllo del fenomeno. Mi è sembrato opportuno dedicare le prime pagine al pensiero malthusiano che, nonostante si sia dimostrato errato, ha condizionato l'intera materia per secoli e, comunque, tutt'oggi presenta alcune componenti di assoluta modernità. Attraverso un excursus storico ho confrontato gli andamenti demografici passati con le idee di Malthus, soffermandomi in particolare su quei processi che portarono gli studiosi allo sviluppo della teoria della Transizione Demografica. Questa viene approfondita e spiegata in modo dettagliato proprio per la sua rilevanza e attualità nei dibattiti politici contemporanei. Le previsioni future redatte dal ¿Rapporto delle Nazioni Unite¿, riguardo la crescita della popolazione, motivano le preoccupazioni e gli studi portati avanti dagli scienziati Donella Meadows, Dennis Meadows e Jorgen Randers e del loro modello di calcolo ¿World3¿. Due documenti che ho trovato molto interessanti ed essenziali per una completa analisi dell'argomento e che ritroveremo nel nucleo centrale dell'elaborato. Infine, la necessità di intervenire per ridurre al minimo i rischi previsti, mi ha portato ad analizzare le politiche demografiche messe in atto dai vari stati, concentrandomi in particolare su cause ed effetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756773_crescita_demografica_e_sostenibilità.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 480.7 kB
Formato Adobe PDF
480.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77461