«Può un videogioco diventare un lavoro?». È questa la domanda centrale a cui la tesi cerca di rispondere. Fino a poco tempo fa la risposta alla domanda sarebbe stata categoricamente negativa, ma oggi qualcosa sta cambiando. La strada imboccata da questo mondo è lunga ed impervia, però il movimento dell'e-Sport sta ripercorrendo a grande velocità le tappe che tutti gli sport più famosi hanno intrapreso prima. Il mondo odierno cambia rapidamente, così come gli usi ed i costumi delle popolazioni sono mutati nell'ultimo decennio. Internet ha portato alla ribalta nuove tecnologie e nuovi metodi di comunicazione. Nella prima generazione post-videogioco permane l'idea che giocare non sia più un aspetto prettamente legato all'infanzia, ma una parte integrante della vita dell'adulto che permette di distrarsi nel tempo libero. I videogiochi si sono trasformati, evoluti e hanno preso strade diverse, arrivando a creare una vasta gamma di scenari in grado di soddisfare richieste di ogni tipo. Oggi ci si può intrattenere sul pc, sulle console di casa o perfino sullo smartphone in metropolitana mentre si va al lavoro. Il mercato è talmente vario che si possono trovare i generi più disparati: dalla guerra, ai simulatori di macchinari agricoli, dall'esplorazione di mondi alieni, alla gestione di una squadra sportiva, passando per le versioni virtuali dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, fino ai giochi di strategia in tempo reale. I videogiochi hanno saputo tenere il passo dei cambiamenti rimanendo quindi aggiornati con i gusti dei propri giocatori, gusti che a loro volta, mutando, hanno spinto i videogiochi a trasformarsi continuamente in una sorta di circolo dove le due componenti si spingevano vicendevolmente a mutare e migliorare. È in questo quadro che ha iniziato a crearsi il movimento dell'e-Sport. Che cos'è il gaming professionistico lo vedremo attraverso lo sviluppo di questo lavoro. Andremo ad analizzare tutti gli aspetti che caratterizzano questo nuovo mondo e capiremo in che modo giocare ai videogiochi si è trasformato da semplice attività ludica a qualcosa di più complesso e strutturato.

E-SPORT. Ovvero come trasformare i videogiochi in una professione.

BLANDINO, EDOARDO
2014/2015

Abstract

«Può un videogioco diventare un lavoro?». È questa la domanda centrale a cui la tesi cerca di rispondere. Fino a poco tempo fa la risposta alla domanda sarebbe stata categoricamente negativa, ma oggi qualcosa sta cambiando. La strada imboccata da questo mondo è lunga ed impervia, però il movimento dell'e-Sport sta ripercorrendo a grande velocità le tappe che tutti gli sport più famosi hanno intrapreso prima. Il mondo odierno cambia rapidamente, così come gli usi ed i costumi delle popolazioni sono mutati nell'ultimo decennio. Internet ha portato alla ribalta nuove tecnologie e nuovi metodi di comunicazione. Nella prima generazione post-videogioco permane l'idea che giocare non sia più un aspetto prettamente legato all'infanzia, ma una parte integrante della vita dell'adulto che permette di distrarsi nel tempo libero. I videogiochi si sono trasformati, evoluti e hanno preso strade diverse, arrivando a creare una vasta gamma di scenari in grado di soddisfare richieste di ogni tipo. Oggi ci si può intrattenere sul pc, sulle console di casa o perfino sullo smartphone in metropolitana mentre si va al lavoro. Il mercato è talmente vario che si possono trovare i generi più disparati: dalla guerra, ai simulatori di macchinari agricoli, dall'esplorazione di mondi alieni, alla gestione di una squadra sportiva, passando per le versioni virtuali dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, fino ai giochi di strategia in tempo reale. I videogiochi hanno saputo tenere il passo dei cambiamenti rimanendo quindi aggiornati con i gusti dei propri giocatori, gusti che a loro volta, mutando, hanno spinto i videogiochi a trasformarsi continuamente in una sorta di circolo dove le due componenti si spingevano vicendevolmente a mutare e migliorare. È in questo quadro che ha iniziato a crearsi il movimento dell'e-Sport. Che cos'è il gaming professionistico lo vedremo attraverso lo sviluppo di questo lavoro. Andremo ad analizzare tutti gli aspetti che caratterizzano questo nuovo mondo e capiremo in che modo giocare ai videogiochi si è trasformato da semplice attività ludica a qualcosa di più complesso e strutturato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284245_esport-edoardoblandino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77445