Introduction. Among patients outside the intensive care unit (ICU), clinical deterioration creates a mismatch between the acute increase in patient needs and the available resources. Deterioration events, such as cardiac or respiratory arrests, are often preceded by abnormal vital signs hours before their occurrence. If recognized and appropriately treated, these antecedents could represent windows of opportunity to save deteriorating patients before irreversible morbidity or mortality occurs. Objective. The aim of my thesis is to highlight the knowledge of nurses working in ordinary healthcare settings: whether they have mastery of the tools and skills necessary to manage emergencies before the physician arrives and until the emergency team arrives, specifically in the context of the Santa Croce e Carle Hospital. Materials and Methods. The study design is quantitative-observational. In August-September 2024, a 12-question questionnaire, developed by me based on the consulted literature, was administered to 67 nurses from the Internal Medicine, Gastroenterology, Urology, Orthopedics, and General Surgery departments at A.S.O. Santa Croce e Carle in Cuneo. Results. Nurses are aware of the existence of the emergency team; however, some had difficulty recalling whether standardized scales exist for clinical deterioration. Some healthcare professionals struggled to respond to definitions of the emergency team, and not all knew that it is a team that is called based on specific criteria. Healthcare providers have the knowledge and skills to manage emergencies while awaiting the emergency team, but it should be emphasized that attending refresher courses is very important. The results show a clear difference between those who have attended refresher courses, who do not have difficulty responding to questions and demonstrate competence in managing an intra-hospital emergency, and those who struggle to respond, risking making mistakes that could cost a person's life. Discussion. The nurse is considered essential during an emergency and is the first to intervene based on their knowledge. Depending on the type of emergency that arises, they must be able to understand when to activate the emergency team to reduce response times and increase the likelihood of success. To address an intra-hospital emergency such as cardiac arrest, it is not enough to have adequate knowledge and skills; it is also essential to have Rapid Emergency Response Systems (RRTs). Conclusion. Future recommendations include strengthening training programs and introducing measures to ensure that every nurse can maintain adequate preparation and knowledge regarding the Medical Emergency Team (MET).

Introduzione. Tra i pazienti al di fuori dell'unità di terapia intensiva (ICU), il deterioramento clinico produce un disallineamento tra l'aumento acuto dei bisogni del paziente e le risorse disponibili. Gli eventi di deterioramento, come gli arresti cardiaci oppure arresti respiratori, sono spesso preceduti da segni vitali anomali ore prima del loro verificarsi. Riconosciuti e trattati in modo appropriato, tali antecedenti potrebbero rappresentare finestre di opportunità in cui salvare i pazienti in deterioramento prima che si verifichino morbilità o mortalità irreversibili. Obbiettivo. L’obiettivo della mia tesi è di mettere in luce le conoscenze degli infermieri che fanno parte di strutture ordinarie: se questi abbiano padronanza degli strumenti e delle competenze adeguate a gestire le urgenze/emergenze, prima dell’arrivo del medico fino all’arrivo del team di emergenza, nelle realtà dell’ospedale Santa Croce e Carle. Materiale e metodi. Il disegno dello studio è di tipo quantitativo-osservazionale. Nei mesi di agosto-settembre 2024 è stato somministrato il questionario di 12 domande, predisposto da me sulla base della bibliografia consultata a 67 infermieri delle S.C di Medicina Interna, Gastroenterologia, Urologia, Ortopedia e Chirurgia Generale preso L’A.S.O. Santa Croce e Carle di Cuneo. Risultati. Gli infermieri sono a conoscenza dell’esistenza del team di emergenza, alcuni di loro hanno avuto difficolta nel ricordarsi se ci sono le scale standardizzate nel deterioramento clinico, alcuni operatori con fatica hanno risposto alle definizioni del team di emergenza e non tutti sapevano che è una squadra che viene chiamata basandosi su criteri specifici. Gli operatori sanitari hanno le conoscenze e competenze di gestire l’emergenza in attesa del team di emergenza, ma bisogna sottolineare che frequentare corsi di aggiornamento è molto importante. Nei risultati si evidenzia una netta differenza tra chi ha fatto i corsi di aggiornamento che non ha difficoltà nel rispondere alle domande e rivela di avere competenze per gestire una emergenza intraospedaliera, e chi ha difficoltà nel rispondere rischiando di commettere errori che possono costare la vita di una persona. Discussione. L’infermiere viene considerato indispensabile durante una emergenza è il primo ad intervenire, in base alle sue conoscenze. A seconda del tipo di emergenza che si presenta, deve essere in grado di capire quando attivare il team d’emergenza per poter ridurre i tempi di azione e aumentare la probabilità di successo di quest’ultima. Per fronteggiare un’emergenza intraospedaliera come l’arresto cardiaco, non basta avere le conoscenze e abilità adeguate ma è indispensabile avere anche dei Sistemi di Risposta Rapida all’emergenza (RRTs). Conclusione. Le raccomandazioni future includono il rafforzamento dei programmi di formazione e l’introduzione di misure per garantire che ogni infermiere possa mantenere un’adeguata preparazione e conoscenza riguardo al MET.

Emergenza Intraospedaliera e MET: in che modo la formazione specifica può migliorare l'outcome del paziente

CHIHIR, ANDREI
2023/2024

Abstract

Introduzione. Tra i pazienti al di fuori dell'unità di terapia intensiva (ICU), il deterioramento clinico produce un disallineamento tra l'aumento acuto dei bisogni del paziente e le risorse disponibili. Gli eventi di deterioramento, come gli arresti cardiaci oppure arresti respiratori, sono spesso preceduti da segni vitali anomali ore prima del loro verificarsi. Riconosciuti e trattati in modo appropriato, tali antecedenti potrebbero rappresentare finestre di opportunità in cui salvare i pazienti in deterioramento prima che si verifichino morbilità o mortalità irreversibili. Obbiettivo. L’obiettivo della mia tesi è di mettere in luce le conoscenze degli infermieri che fanno parte di strutture ordinarie: se questi abbiano padronanza degli strumenti e delle competenze adeguate a gestire le urgenze/emergenze, prima dell’arrivo del medico fino all’arrivo del team di emergenza, nelle realtà dell’ospedale Santa Croce e Carle. Materiale e metodi. Il disegno dello studio è di tipo quantitativo-osservazionale. Nei mesi di agosto-settembre 2024 è stato somministrato il questionario di 12 domande, predisposto da me sulla base della bibliografia consultata a 67 infermieri delle S.C di Medicina Interna, Gastroenterologia, Urologia, Ortopedia e Chirurgia Generale preso L’A.S.O. Santa Croce e Carle di Cuneo. Risultati. Gli infermieri sono a conoscenza dell’esistenza del team di emergenza, alcuni di loro hanno avuto difficolta nel ricordarsi se ci sono le scale standardizzate nel deterioramento clinico, alcuni operatori con fatica hanno risposto alle definizioni del team di emergenza e non tutti sapevano che è una squadra che viene chiamata basandosi su criteri specifici. Gli operatori sanitari hanno le conoscenze e competenze di gestire l’emergenza in attesa del team di emergenza, ma bisogna sottolineare che frequentare corsi di aggiornamento è molto importante. Nei risultati si evidenzia una netta differenza tra chi ha fatto i corsi di aggiornamento che non ha difficoltà nel rispondere alle domande e rivela di avere competenze per gestire una emergenza intraospedaliera, e chi ha difficoltà nel rispondere rischiando di commettere errori che possono costare la vita di una persona. Discussione. L’infermiere viene considerato indispensabile durante una emergenza è il primo ad intervenire, in base alle sue conoscenze. A seconda del tipo di emergenza che si presenta, deve essere in grado di capire quando attivare il team d’emergenza per poter ridurre i tempi di azione e aumentare la probabilità di successo di quest’ultima. Per fronteggiare un’emergenza intraospedaliera come l’arresto cardiaco, non basta avere le conoscenze e abilità adeguate ma è indispensabile avere anche dei Sistemi di Risposta Rapida all’emergenza (RRTs). Conclusione. Le raccomandazioni future includono il rafforzamento dei programmi di formazione e l’introduzione di misure per garantire che ogni infermiere possa mantenere un’adeguata preparazione e conoscenza riguardo al MET.
In-hospital emergency and MET : how specific training can improve patient outcome
Introduction. Among patients outside the intensive care unit (ICU), clinical deterioration creates a mismatch between the acute increase in patient needs and the available resources. Deterioration events, such as cardiac or respiratory arrests, are often preceded by abnormal vital signs hours before their occurrence. If recognized and appropriately treated, these antecedents could represent windows of opportunity to save deteriorating patients before irreversible morbidity or mortality occurs. Objective. The aim of my thesis is to highlight the knowledge of nurses working in ordinary healthcare settings: whether they have mastery of the tools and skills necessary to manage emergencies before the physician arrives and until the emergency team arrives, specifically in the context of the Santa Croce e Carle Hospital. Materials and Methods. The study design is quantitative-observational. In August-September 2024, a 12-question questionnaire, developed by me based on the consulted literature, was administered to 67 nurses from the Internal Medicine, Gastroenterology, Urology, Orthopedics, and General Surgery departments at A.S.O. Santa Croce e Carle in Cuneo. Results. Nurses are aware of the existence of the emergency team; however, some had difficulty recalling whether standardized scales exist for clinical deterioration. Some healthcare professionals struggled to respond to definitions of the emergency team, and not all knew that it is a team that is called based on specific criteria. Healthcare providers have the knowledge and skills to manage emergencies while awaiting the emergency team, but it should be emphasized that attending refresher courses is very important. The results show a clear difference between those who have attended refresher courses, who do not have difficulty responding to questions and demonstrate competence in managing an intra-hospital emergency, and those who struggle to respond, risking making mistakes that could cost a person's life. Discussion. The nurse is considered essential during an emergency and is the first to intervene based on their knowledge. Depending on the type of emergency that arises, they must be able to understand when to activate the emergency team to reduce response times and increase the likelihood of success. To address an intra-hospital emergency such as cardiac arrest, it is not enough to have adequate knowledge and skills; it is also essential to have Rapid Emergency Response Systems (RRTs). Conclusion. Future recommendations include strengthening training programs and introducing measures to ensure that every nurse can maintain adequate preparation and knowledge regarding the Medical Emergency Team (MET).
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA1.pdf

non disponibili

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7741