In questa tesi viene analizzato il bilancio relativo agli esercizi 2011, 2012 e 2013 della Fonti di Vinadio Spa, un'azienda relativamente giovane che ha saputo in pochi anni diventare leader di mercato nel settore delle acque minerali in Italia. Attraverso l'analisi dei documenti che compongono il bilancio si può stabilire quale siano le situazioni economica, finanziaria e patrimoniale della società e quindi il trend e l'andamento di mercato. Si è voluta analizzare questa società perché essa rappresenta una realtà locale, del cuneese, che, come confermano i dati di bilancio e i continui risultati economici positivi, è riuscita a combattere e a superare la crisi mondiale grazie alla propria capacità di portare continue innovazioni, di fare importanti investimenti e scelte strategiche rivelatesi vincenti.

Analisi di bilancio per indici: il caso "Fonti di Vinadio Spa"

ARNAUDO, DAVIDE
2014/2015

Abstract

In questa tesi viene analizzato il bilancio relativo agli esercizi 2011, 2012 e 2013 della Fonti di Vinadio Spa, un'azienda relativamente giovane che ha saputo in pochi anni diventare leader di mercato nel settore delle acque minerali in Italia. Attraverso l'analisi dei documenti che compongono il bilancio si può stabilire quale siano le situazioni economica, finanziaria e patrimoniale della società e quindi il trend e l'andamento di mercato. Si è voluta analizzare questa società perché essa rappresenta una realtà locale, del cuneese, che, come confermano i dati di bilancio e i continui risultati economici positivi, è riuscita a combattere e a superare la crisi mondiale grazie alla propria capacità di portare continue innovazioni, di fare importanti investimenti e scelte strategiche rivelatesi vincenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766880_tesilaureatriennale-fontidivinadiospa-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 143.43 kB
Formato Adobe PDF
143.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77409