The aim of this elaborate is to insert different studies about anosognosia in Alzhimer's disease in order to improve its comprehension. The analysis is based on results selected into international scientific literature. To describe the effect of this problem are taken into consideration some variables founded in previous researches that seem influencing it more than others, in particular executive functions, cognitive and psychiatric upset, patient personality and common features before dementia, severity and course of disease. This analysis also focuses on neuroanatomical correlates of the phenomenon, tests used to mesure it and its relations with others disease (like MCI) and fisiological aging. A second part of this work is about the critical desciption of two interpretative prototype given by literature, i.e. Agnew e Morris model (1998) and Clare, Markova, Rothc e Morris model (2011). Finally, since awareness of disease in Alzheimer's dementia is an invalidating condition with clear consequences on daily life, some of its pratical aspects are analized. Particularly, the analysis is concerned on elements about quality of life and subjective experience of patient and his/her caregiver and about legal consequences, especially regarding incapacitation and disqualification.

Quest'elaborato ha come scopo l'integrazione di diversi studi sull'anosognosia nella demenza di Alzheimer per favorirne una maggiore comprensione. L'analisi proposta si basa sulla selezione dei dati disponibili nella letteratura scientifica internazionale. Per descrivere la manifestazione di questo disturbo sono prese in esame alcune variabili finora individuate che sembrano influenzarlo maggiormente, in particolare le funzioni esecutive, i disturbi cognitivi e psichiatrici, la personalità e le caratteristiche premorbose dei pazienti, la gravità e il decorso della demenza. L'analisi si concentra anche sulle basi neurali del fenomeno, sui test utilizzati per la sua misurazione e sui suoi legami con altre patologie (tra cui il MCI) e l'invecchiamento fisiologico. Una seconda parte del lavoro riguarda la presentazione critica di due modelli interpretativi presenti in letteratura, cioè quello di Agnew e Morris (1998) e quello di Clare, Markova, Rothc e Morris (2011). Infine, essendo la comprensione della malattia nella demenza di Alzheimer una condizione invalidante e con conseguenze evidenti sulla quotidianità, sono analizzati alcuni dei suoi risvolti pratici. In particolare, la trattazione si sofferma sulle ricadute in termini di qualità della vita e di esperienza soggettiva del paziente e del suo caregiver e sulle conseguenze giuridiche, soprattutto per quanto concerne i temi dell'inabilitazione ed interdizione.

L'inconsapevolezza di malattia nella demenza di Alzheimer

SARACCO, MARIKA
2014/2015

Abstract

Quest'elaborato ha come scopo l'integrazione di diversi studi sull'anosognosia nella demenza di Alzheimer per favorirne una maggiore comprensione. L'analisi proposta si basa sulla selezione dei dati disponibili nella letteratura scientifica internazionale. Per descrivere la manifestazione di questo disturbo sono prese in esame alcune variabili finora individuate che sembrano influenzarlo maggiormente, in particolare le funzioni esecutive, i disturbi cognitivi e psichiatrici, la personalità e le caratteristiche premorbose dei pazienti, la gravità e il decorso della demenza. L'analisi si concentra anche sulle basi neurali del fenomeno, sui test utilizzati per la sua misurazione e sui suoi legami con altre patologie (tra cui il MCI) e l'invecchiamento fisiologico. Una seconda parte del lavoro riguarda la presentazione critica di due modelli interpretativi presenti in letteratura, cioè quello di Agnew e Morris (1998) e quello di Clare, Markova, Rothc e Morris (2011). Infine, essendo la comprensione della malattia nella demenza di Alzheimer una condizione invalidante e con conseguenze evidenti sulla quotidianità, sono analizzati alcuni dei suoi risvolti pratici. In particolare, la trattazione si sofferma sulle ricadute in termini di qualità della vita e di esperienza soggettiva del paziente e del suo caregiver e sulle conseguenze giuridiche, soprattutto per quanto concerne i temi dell'inabilitazione ed interdizione.
ITA
The aim of this elaborate is to insert different studies about anosognosia in Alzhimer's disease in order to improve its comprehension. The analysis is based on results selected into international scientific literature. To describe the effect of this problem are taken into consideration some variables founded in previous researches that seem influencing it more than others, in particular executive functions, cognitive and psychiatric upset, patient personality and common features before dementia, severity and course of disease. This analysis also focuses on neuroanatomical correlates of the phenomenon, tests used to mesure it and its relations with others disease (like MCI) and fisiological aging. A second part of this work is about the critical desciption of two interpretative prototype given by literature, i.e. Agnew e Morris model (1998) and Clare, Markova, Rothc e Morris model (2011). Finally, since awareness of disease in Alzheimer's dementia is an invalidating condition with clear consequences on daily life, some of its pratical aspects are analized. Particularly, the analysis is concerned on elements about quality of life and subjective experience of patient and his/her caregiver and about legal consequences, especially regarding incapacitation and disqualification.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768658_tesimarika.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.35 kB
Formato Adobe PDF
562.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77398