La crescente consapevolezza dell'importanza del padre durante la crescita del bambino porta a sostenere la necessità di un padre presente e attivo, che tramite il gioco, l'affetto e la sensibilità possa contribuire ad un corretto sviluppo emotivo, sociale e cognitivo nel proprio figlio. La presenza costante, ma non invadente, del padre aiuta a prevenire la genesi del disturbo da deficit di attenzione/ iperattività. Questo disturbo è caratterizzato da difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività.
Il ruolo del padre nello sviluppo del bambino e nell'eziologia dell'ADHD
OLIVERO, SARA
2014/2015
Abstract
La crescente consapevolezza dell'importanza del padre durante la crescita del bambino porta a sostenere la necessità di un padre presente e attivo, che tramite il gioco, l'affetto e la sensibilità possa contribuire ad un corretto sviluppo emotivo, sociale e cognitivo nel proprio figlio. La presenza costante, ma non invadente, del padre aiuta a prevenire la genesi del disturbo da deficit di attenzione/ iperattività. Questo disturbo è caratterizzato da difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769155_tesi.aggiustata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
213.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
213.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77396