"Tuttolibri" de "La Stampa" è un caso rivoluzionario nel panorama del giornalismo letterario italiano, in quanto primo settimanale di argomento librario edito da un quotidiano e pensato per essere uno "strumento di servizio al lettore". Inventore di un nuovo tipo di linguaggio, semplice e diretto, "Tuttolibri" si pone come ponte tra il pubblico e l'editoria, ottenendo un successo immediato e diventando un punto di riferimento per gli altri supplementi di argomento affine che nascono in quel periodo. Le premesse, la nascita, gli sviluppi e il linguaggio specifico della testata saranno oggetto di questa dissertazione, in parallelo confronto con il contesto storico-culturale del Paese in ogni singolo periodo trattato.

"Tuttolibri", la critica letteraria si fa giornalismo.

CALVI, SILVIA
2009/2010

Abstract

"Tuttolibri" de "La Stampa" è un caso rivoluzionario nel panorama del giornalismo letterario italiano, in quanto primo settimanale di argomento librario edito da un quotidiano e pensato per essere uno "strumento di servizio al lettore". Inventore di un nuovo tipo di linguaggio, semplice e diretto, "Tuttolibri" si pone come ponte tra il pubblico e l'editoria, ottenendo un successo immediato e diventando un punto di riferimento per gli altri supplementi di argomento affine che nascono in quel periodo. Le premesse, la nascita, gli sviluppi e il linguaggio specifico della testata saranno oggetto di questa dissertazione, in parallelo confronto con il contesto storico-culturale del Paese in ogni singolo periodo trattato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326419_tesi_triennale_calvi_silvia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/77376