Questo lavoro vuol essere una presentazione della figura di Camilla, come Virgilio ce l'ha descritta nell'Eneide, attraverso un commento dei passi in cui si narrano le vicende dell'eroina, con un'attenzione particolare ai versi che raccontano il momento della sua morte. Nel primo capitolo viene introdotto il personaggio: si raccontano le origini della vergine guerriera, così come vengono presentate nel libro XI in un excursus biografico narrato dalla dea Diana, e del rapporto della donna con quest'ultima. Il secondo capitolo descrive l'arrivo di Camilla sul campo di battaglia e la sua aristia; segue, nel terzo capitolo, il racconto della morte dell'eroina, voluta dal fato, ma resa possibile da un suo errore. Camilla cade per mano del guerriero etrusco Arrunte nel momento in cui, trascinata da una vanità tutta femminile, si distrae e abbassa le difese. Dopo l'uccisione di Camilla, sarà Diana a vendicarne la morte: questo è l'argomento affrontato nell'ultimo capitolo. Nel ripercorrere i versi che raccontano le vicende di questa eroina non è mancata occasione per rintracciare corrispondenze e differenze tra i passi virgiliani e quelli omerici, che rappresentano un modello indiscusso per l'Eneide.
IL PERSONAGGIO DI CAMILLA NELL'ENEIDE
RAPALINO, LARA
2009/2010
Abstract
Questo lavoro vuol essere una presentazione della figura di Camilla, come Virgilio ce l'ha descritta nell'Eneide, attraverso un commento dei passi in cui si narrano le vicende dell'eroina, con un'attenzione particolare ai versi che raccontano il momento della sua morte. Nel primo capitolo viene introdotto il personaggio: si raccontano le origini della vergine guerriera, così come vengono presentate nel libro XI in un excursus biografico narrato dalla dea Diana, e del rapporto della donna con quest'ultima. Il secondo capitolo descrive l'arrivo di Camilla sul campo di battaglia e la sua aristia; segue, nel terzo capitolo, il racconto della morte dell'eroina, voluta dal fato, ma resa possibile da un suo errore. Camilla cade per mano del guerriero etrusco Arrunte nel momento in cui, trascinata da una vanità tutta femminile, si distrae e abbassa le difese. Dopo l'uccisione di Camilla, sarà Diana a vendicarne la morte: questo è l'argomento affrontato nell'ultimo capitolo. Nel ripercorrere i versi che raccontano le vicende di questa eroina non è mancata occasione per rintracciare corrispondenze e differenze tra i passi virgiliani e quelli omerici, che rappresentano un modello indiscusso per l'Eneide.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323217_ilpersonaggiodicamillanell'eneide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
438.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/77355